Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera b2
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera b2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ambiente, educazione e vita affettiva (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008186
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Studenti Erasmus
Non disponibile
L'insegnamento è organizzato come segue:
LABORATORIO SU EMOZIONI E ANALISI AFFETTIVA
Crediti
3
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi di apprendimento
Conoscenza e comprensione Modulo1: Teorie e pratiche della pedagogia ecologica 1. Conoscere e comprendere le radici culturali dell’educazione ecologica, che nasce dalla scintesi tra il modo di considerare la natura e pensare l’educazione. 2. Conoscere e comprendere le implicazioni educative che derivano da una visione ecologica della conoscenza e dell’azione. 3. Riflettere sulla rinnovata attualità, pur nella discontinuità dei riferimenti conoscitivi, di un modello di pensiero pedagogico, nato in età moderna, che riconosce il legame profondo tra “natura” e “educazione. Modulo 2: Laboratorio su “Emozioni e analisi affettiva” 1. Conoscere le principali teorie fenomenologico-esistenziali della vita emotiva. 2. Conoscere e comprendere, con un approccio storico-culturale, i modelli dell’esperienza soggettiva attraverso i sensi. 3, Conoscere e comprendere il legame relazionale tra conoscenza emotiva di sé, dell’altro e con l’ambiente di vita. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Modulo1: Teorie e pratiche della pedagogia ecologica 1. Approfondire il significato teorico-pratico della cura educativa alla luce di una prospettiva ecologica, che privilegia i principi della qualità della vita e della consapevolezza conoscitiva e della responsabilità etica. 2. Sperimentare, attraverso l’approfondimento teorico e l’esperienza pratica, come un’educazione ecologicamente orientata, possa favorire non solo la conservazione dell’esistente e la sostenibilità nel futuro, ma anche il cambiamento nel modo di pensare la cultura, la società e la vita politica. Modulo 2: Laboratorio su “Emozioni e analisi affettiva” 1. Essere in grado di riconoscere le proprie emozioni, nominarle e farne uso sapiente nel lavoro di consulenza pedagogica: la relazione con l’altro richiede conoscenza di sé e competenza nella scelta dell’intenzionalità professionale. 2. Essere in grado di concepire, nell’atto conoscitivo, la sfera sensoriale, intellettiva, razionale ed emozionale come una parte unica e unitaria di sé, deputata alla conoscenza di sé e dell’altro.
Prerequisiti e nozioni di base
Non richiesto
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione degli apprendimenti avverrà in forma scritta tramite dei quesiti a risposta aperta inerenti le tematiche trattate.
Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere gli argomenti, di presentare la loro applicazione in ambito scolastico e di possedere una capacità critica di analisi dell’esperienza.
Testi d'esame:
• Mortari L., (2020), Educazione ecologica, Edizioni Laterza, Bari-Roma.
• Mortari, L. (2017). La materia vivente e il pensare sensibile. Per una filosofia ecologica dell'educazione. Milano: Mimesis.