Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tirocinio indiretto per consulenza pedagogica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tirocinio indiretto per consulenza pedagogica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ambiente, educazione e vita affettiva - LABORATORIO SU EMOZIONI E ANALISI AFFETTIVA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S008186
Crediti
3
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
L'insegnamento è organizzato come segue:
LABORATORIO SU EMOZIONI E ANALISI AFFETTIVA [Gruppo A]
LABORATORIO SU EMOZIONI E ANALISI AFFETTIVA [Gruppo B]
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
1. Conoscere le principali teorie fenomenologico-esistenziali della vita emotiva. 2. Conoscere e comprendere, con un approccio storico-culturale, i modelli dell’esperienza soggettiva attraverso i sensi. 3, Conoscere e comprendere il legame relazionale tra conoscenza emotiva di sé, dell’altro e con l’ambiente di vita.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
1. Essere in grado di riconoscere le proprie emozioni, nominarle e farne uso sapiente nel lavoro di consulenza pedagogica: la relazione con l’altro richiede conoscenza di sé e competenza nella scelta dell’intenzionalità professionale. 2. Essere in grado di concepire, nell’atto conoscitivo, la sfera sensoriale, intellettiva, razionale ed emozionale come una parte unica e unitaria di sé, deputata alla conoscenza di sé e dell’altro
Programma
Il laboratorio, in coerenza con gli obiettivi formativi dichiarati, si focalizzerà su alcuni nuclei di significato, valorizzando la dimensione dell’esperienza e la sperimentazione diretta di pratiche per sviluppare saperi e consapevolezze attorno alle emozioni e alla loro implicazione nella vita professionale:
- Cenni sulle principali teorie fenomenologico-esistenziali della vita emotiva
- I modelli dell’esperienza soggettiva attraverso i sensi
- Il legame relazionale tra conoscenza emotiva di sé, dell’altro e con l’ambiente di vita
- Il lato emozionale della vita della mente
- Lavoro sull’intelligenza emotiva nella professione del consulente pedagogico
- L’agire intenzionale nella professione pedagogica
- L’autocomprensione affettiva
- Coltivare pratiche per lo sviluppo della competenza affettiva per conoscere meglio se stessi e l’altro
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Gruppo B | Mortari, L. | La sapienza del cuore | Cortina | 2017 |
Modalità d'esame
La valutazione del laboratorio avverrà sia nel corso dello svolgimento delle attivazioni e dei lavori di gruppo previsti (analizzando i livelli di partecipazione e coinvolgimento, la disponibilità alla comprensione delle dinamiche emotive e le strategie individuate per la risoluzione dei compiti assegnati), sia in sede di restituzione collegiale dell’esperienza formativa nel suo complesso