Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000550

Coordinator

Fabio Sartori

Credits

6

Also offered in courses:

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

SECS-P/07 - BUSINESS ADMINISTRATION AND ACCOUNTING STUDIES

Period

II semestre dal Mar 2, 2015 al Jun 5, 2015.

Learning outcomes

L’obiettivo del corso è quello di esaminare le principali modalità di svolgimento dell’attività economica applicata, in strutture no profit, alle scienze motorie.
In particolare saranno inquadrate le varie tipologie e forme di attività sportiva all’interno del più vasto “genus” degli Enti no profit, con particolare attenzione alla realizzazione e gestione di un corretto sistema informativo.
Si forniranno, pertanto, utili strumenti per apprendere come redigere ed interpretare il bilancio, inteso come insieme di prospetti contabili quantitativi e qualitativi dell’Ente e principale documento con il quale l’organizzazione può soddisfare le esigenze conoscitive dei propri stakeholder.
A tal fine, saranno approfonditi gli strumenti di analisi gestionale, individuando quali indicatori possono essere utilizzati allo scopo di:
- apprezzare il “valore” generato dall’Ente;
- monitorare l’attività svolta dall’azienda in relazione all’efficacia, efficienza ed economicità della gestione.
In quest’ottica si illustreranno anche le forme di controllo negli Enp e la valutazione del corretto e coerente sviluppo dell’azione aziendale nel perseguimento di risultati in linea con le finalità statutarie.
Nell’ambito del Corso verranno, inoltre, forniti utili supporti di tipo operativo sulle varie forme di svolgimento delle attività sportive e con particolare attenzione ai principi contabili degli enti non profit applicabili al settore dello sport.

Program

Nell’ambito del Corso verranno affrontate le seguenti tematiche:
1. L’attività economica nello sport.
2. L’azienda non profit: tratti distintivi e possibili tipologie dell’azienda “non impresa”.
3. Organizzazione e gestione dell’azienda:
a. Organizzazione interna;
b. Cicli gestionali.
4. Il sistema informativo.
5. Il bilancio
a. La rappresentazione dei dati di bilancio
b. La rendicontazione economico finanziaria
c. Principi contabili
i. Le finalità
ii. Le clausole generali
iii. I principi generali
d. Il bilancio “sociale”
e. Gli indicatori di performance
6. I sistemi e le procedure di controllo nelle aziende non profit

Examination Methods

Prova scritta

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE