Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Programmazione e conduzione delle attivita' adattate (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000542
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Parte 1
Parte 2
Obiettivi formativi
Al termine del corso gli studenti saranno in possesso di: conoscenze relative al ruolo delle attività motorie nell'invecchiamento di successo, in alcune forme di disabilità e patologie esercizio sensibili; competenze progettuali, di programmazione e di conduzione applicate delle attività motorie per persone anziane, con alcune disabilità e portatrici di alcune patologie croniche, in contesti diversificati.
Programma
Il corso prevede una parte di lezioni teoriche frontali (30 ore per 5 CFU) ed altre svolte in forma esercitativa da realizzarsi con attività pratiche ed elaborazioni progettuali (60 ore per 4 CFU).
- Ruolo preventivo dell’attività motoria nei confronti dell’invecchiamento, della disabilità e delle patologie;
- Riepilogo delle principali caratteristiche fisiopatologiche, comportamentali e psicologiche dell’invecchiamento, delle principali forme di disabilità e di alcune patologie (obesità, patologie cardiovascolari e tumori).
- Linee guida delle attività motorie preventive ed adattate in alcune forme di disabilità e patologie sensibili all’esercizio;
- Progettazione, programmazione e conduzione delle attività motorie adattate in differenti contesti
- Elementi di analisi statistica propedeutici alla valutazione delle attività motorie adattate;
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame verrà realizzato in due parti consecutive.
Prima parte: Questionario a risposta multipla il cui superamento da accesso alla II parte.
Seconda parte: stesura di una programmazione / progettazione didattica. Eventuale colloquio integrativo sul testo prodotto.
La valutazione complessiva viene attribuita in base alla media ponderata delle due prove: il questionario vale un terzo dell'esame mentre la programmazione vale i rimanenti due terzi.