Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecnologie e metodiche per la valutazione funzionale (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000549
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Tecnologie e metodiche per la valutazione funzionale del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-IND/14 - PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE
Periodo
I Semestre dal 1 ott 2012 al 25 gen 2013.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le competenze necessarie alla comprensione ed utilizzazione delle tecnologie utilizzate nella valutazione funzionale del gesto motorio ed alle metodologie di programmazione e conduzione della ricerca in ambito preventivo e adattato, in particolare per le grandezze di tipo biomeccanico: tali competenze saranno sviluppate sia tramite lezioni teoriche sia tramite esperienze di laboratorio e sul campo.
Programma
Definizione di segnale, frequenza di campionamento, risoluzione, integrazione, differenziazione, filtraggio. Richiami sulle grandezze fisiche misurabili nel campo della valutazione biomeccanica: spostamento, velocità, accelerazione, forza, momento, pressione, elettromiografia. Descrizione ed utilizzo di tecnologie e sensori utilizzabili nella valutazione funzionale: sensori di movimento (accelerometri, girometri, telecamere, sensori a filo, piattaforme inerziali), sensori di forza (celle di carico, pedane, attrezzi strumentati, torsiometri, ergometri), sensori di pressione (solette e pedane baropodometriche), sensori elettromiografici (elettrodi, acquisitori), sistemi integrati. Metodi di concezione, programmazione, esecuzione, analisi statistica dei dati e presentazione dei risultati di una sessione di prova per l’acquisizione di grandezze biomeccaniche e loro applicazione con esercitazioni sul campo e in laboratorio. Descrizione e analisi funzionale di ortesi, ausili, tecnologie assistive, protesi e dispositivi biomedicali a supporto dell’attività motoria preventiva o adattata per la terza età, l’infanzia e la disabilità.
Modalità d'esame
Prova scritta, con valutazione integrata da relazioni delle esperienze di Laboratorio o delle attività assegnate.
Materiale e documenti
-
Programma Tecnologie e metodiche per la valutazione funzionale A.A. 2012-2013 (pdf, it, 44 KB, 11/15/12)