Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000543

Crediti

6

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/13 - ENDOCRINOLOGIA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

L'insegnamento è organizzato come segue:

Endocrinologia

Crediti

4

Periodo

2° semestre motorie

Medicina dello sport

Crediti

2

Periodo

2° semestre motorie

Obiettivi formativi

------------------------
MM: Parte 1
------------------------
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere: - il ruolo dei fattori endocrini nell’adattamento all’attività fisica, le modificazioni fisiologiche e le più comuni e importanti modificazioni patologiche di tali fattori nelle diverse età della vita; - le relazioni fra attività fisica e sensibilità insulinica e i meccanismi alla base di questi fenomeni; - le caratteristiche principali delle diverse forme di diabete mellito, le modalità di prescrizione dell’attività fisica ai fini della prevenzione e terapia del diabete tipo 2, le alterazioni dell’adattamento all’esercizio legate al diabete e alla sua terapia farmacologica, gli adattamenti da adottare prima, durante e dopo esercizio nel soggetto con diabete tipo 1; - il ruolo avverso della sedentarietà sulla salute e l’effetto della interruzione della posizione seduta protratta, nella popolazione generale e nelle persone con patologie metaboliche; - la fisiopatologia della sindrome metabolica, le modalità di prescrizione dell’attività fisica ai fini della prevenzione e terapia di tale sindrome, l'esercizio fisico come strumento di terapia dell'obesità; - le principali conseguenze delle più comuni disfunzioni endocrine sulla performance fisica; - le interazioni fra funzione riproduttiva femminile e prestazione fisica, gli effetti sulla capacità di esercizio dei principali farmaci usati per modificare gli aspetti fisiologici e patologici della funzione riproduttiva femminile; - le principali caratteristiche della sindrome dell'ovaio policistico, le modificazioni delle capacità motorie in questa sindrome, il ruolo dell'attività fisica nella terapia della sindrome dell’ovaio policistico; - l’attività fisica come strumento di prevenzione e terapia del diabete gestazionale.
------------------------
MM: Parte 2
------------------------

Programma

------------------------
MM: Parte 1
------------------------
- Ruolo del sistema endocrino nei processi di adattamento all’esercizio fisico; Il metabolismo energetico a riposo e durante attività fisica; - Benefici dell’attività fisica e ostacoli all’attività fisica nell’anziano. Modificazioni del sistema endocrino con riflessi sull’adattamento ormonale all’esercizio fisico nell’anziano sano; - Esercizio fisico e sensibilità insulinica: effetti acuti e cronici; - Cenni sugli aspetti clinici e terapeutici del diabete tipo 2; Complicanze croniche del diabete; - Valutazione medico-motoria nel soggetto con diabete tipo 2; Limitazioni all’esercizio fisico legate alla presenza di complicanze del diabete; Interazioni tra farmaci antidiabetici ed esercizio fisico; - Prescrizione dell’attività fisica nella prevenzione e nel trattamento del diabete tipo 2; - Sedentarietà e salute; effetti dell’interruzione della posizione seduta protratta; - Obesità e Sindrome metabolica. Criteri diagnostici, prevalenza, eziopatogenesi, complicanze; ruolo terapeutico dell’esercizio fisico; - Il diabete mellito tipo 1: cenni sugli aspetti clinici e terapeutici; conseguenze del diabete e della sua terapia nell’adattamento all’attività motoria; effetti sulla glicemia di diverse modalità di esercizio; adattamenti terapeutici all’attività fisica nel diabetico; - Alterazioni riproduttive dell’atleta e loro implicazioni; effetti della terapia dei disturbi mestruali sulle prestazioni motorie; relazioni fra sindrome dell’ovaio policistico e attività motoria; - Gravidanza e attività fisica. Ruolo dell’attività fisica nella prevenzione e terapia del diabete gestazionale; - Alterazioni più comuni della funzione delle ghiandole endocrine: implicazioni generali e conseguenze sull’adattamento all’attività fisica. Oltre ai testi consigliati è raccomandata la lettura di letteratura aggiornata sulle tematiche oggetto del corso.
------------------------
MM: Parte 2
------------------------

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Medicina dello sport Giuseppe D'Antona et al Attività fisica: fisiologia, adattamenti all'esercizio, prevenzione, sport-terapia e nutrizione (Edizione 1) Poletto Editore 2019 9788895033761
Medicina dello sport autori vari Medicina dello sport ambrosiafitness 2015

Modalità d'esame


Quiz a risposta multipla.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI