Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Programmazione e conduzione dell'allenamento per la preparazione fisica - METODI E DIDATTICHE DELLA PREPARAZIONE FISICA (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000539
Docenti
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Programmazione e conduzione dell'allenamento per la preparazione fisica - METODI E DIDATTICHE DELLA PREPARAZIONE FISICA del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Periodo
I Semestre dal 1 ott 2012 al 25 gen 2013.
Obiettivi formativi
Metodi e didattiche delle attività motorie prevede 8 ore di lezioni teoriche e 30 di esercitazioni. L’obiettivo è quello di fornire le conoscenze teorico-pratiche sui principali strumenti utilizzati come metodi di valutazione del controllo e della biomeccanica del gesto motorio sia patologico che sportivo.
Metodi e didattiche della preparazione fisica prevede 16 ore frontali e 15 di esercitazioni. L’obbiettivo è quello di fornire informazioni sul ruolo della pratica motoria e dell’allenamento ideomotorio, con particolare attenzione alla programmazione di allenamenti specifici.
Programma
Il corso si baserà su una selezione di argomenti legati alla pratica e all’apprendimento del movimento umano. Questi argomenti saranno affrontati da un punto di vista delle scienze del movimento e dello sport. Affronteremo le diverse tecniche e conoscenze utilizzate per programmare allenamenti specifici. Gli ambiti scientifici che toccheremo includono in particolare la psicologia, le neuro-scienze, e la bio – meccanica del movimento umano.
Modalità d'esame
Test scritto con domande aperte e chiuse
Materiale e documenti
-
EMG_APA (pdf, it, 8935 KB, 11/6/12)
-
EMG_APA_SPORT (pdf, it, 6621 KB, 11/6/12)
-
PedanaDiForza (pdf, it, 5105 KB, 11/6/12)
-
PresentazioneCorso (pdf, it, 40 KB, 11/6/12)
-
Programma PC dell'allenamento per la preparazione fisica A.A. 2012-13 (pdf, it, 37 KB, 10/9/12)