Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Viticulture, enology and wine marketing - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Wine marketing and communication (2019/2020)
Codice insegnamento
4S003385
Crediti
10
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Programma
------------------------
MM: ADVANCED TOOLS FOR MARKETING AND COMMUNICATION
------------------------
------------------------
MM: NEW WINE MARKETING TOOLS
------------------------
The approach to the wine marketing. The 8Ps of wine marketing. The phases of marketing research. How to obtain secondary data. Primary data for wine businesses. Advanced data gathering and analysis techniques. Wine consumer behaviour. The perception of wine quality. Wine market segmentation. The role of social and psychological variables. Wine branding and labelling. Wine packaging. Communication goals and new media in the wine industry. Business networks and territorial strategies. Business models and marketing strategy The material for study consists of the presentations, lecture notes, teaching material and references delivered during the course.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Cristina Santini and Alessio Cavicchi | Case Studies in the Wine Industry (Edizione 1) | Elsevier - Woodhead Publishing | 2018 | 978-0-08-100944-4 | |
Capitello R., Charters S., Menival D., Yuan J.J. | The Wine Value Chain in China (Edizione 1) | Elsevier | 2017 | 9780081007549 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: ADVANCED TOOLS FOR MARKETING AND COMMUNICATION
------------------------
------------------------
MM: NEW WINE MARKETING TOOLS
------------------------
L’accertamento dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale per gli studenti non frequentanti. Il colloquio consisterà in una discussione volta a verificare la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite, la proprietà di linguaggio, la capacità di analisi critica e di collegamento delle tematiche proposte dall’insegnamento. Gli studenti non frequentanti devono contattare la docente che indicherà testi e materiale di studio. Per gli studenti frequentanti report intermedi orali o scritti e un essay finale scritto sono previsti.