Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Viticulture, enology and wine marketing - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra
10
C
AGR/01 ,SECS-P/07
Ulteriori conoscenze linguistiche (lingua inglese livello b2 o altra lingua livello b1 tra quelle più frequentemente utilizzate nel settore vitivinicolo: francese, tedesco, spagnolo)
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra
10
C
AGR/01 ,SECS-P/07
Ulteriori conoscenze linguistiche (lingua inglese livello b2 o altra lingua livello b1 tra quelle più frequentemente utilizzate nel settore vitivinicolo: francese, tedesco, spagnolo)
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001521

Crediti

10

Coordinatore

Riccardo Scarpa

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

POLITICA ECONOMICA DEL SETTORE VITIVINICOLO

Crediti

5

Periodo

Non ancora assegnato

Docenti

Non ancora assegnato

Obiettivi formativi

Lo/la studente/essa dovrà: - conoscere lo scopo, i concetti definitori e i principali approcci alla politica economica - acquisire una conoscenza approfondita della struttura della politica vitivinicola dell’UE e dei suoi riflessi sulla politica vitivinicola nazionale - acquisire una consapevolezza degli organismi internazionali multilaterali che influenzano la politica vitivinicola - acquisire una consapevolezza delle diversità di impostazione della politica vitivinicola dei paesi produttori extra UE. Rinforzerà la conoscenza generale sul funzionamento del sistema economico e del comportamento economico dei principali attori nei mercati: imprese, consumatori, autorità pubbliche. Sarà consapevole dello scopo, dei concetti definitori e dei principali approcci alla politica economica Acquisirà una conoscenza non superficiale degli interventi di Politica economica e del ruolo delle istituzioni nel settore vitivinicolo. Saprà raccogliere e organizzare dati al fine di discutere i principali fenomeni economici che interessano il settore vitivinicolo.