Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Viticulture, enology and wine marketing - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra
10
C
AGR/01 ,SECS-P/07
Ulteriori conoscenze linguistiche (lingua inglese livello b2 o altra lingua livello b1 tra quelle più frequentemente utilizzate nel settore vitivinicolo: francese, tedesco, spagnolo)
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra
10
C
AGR/01 ,SECS-P/07
Ulteriori conoscenze linguistiche (lingua inglese livello b2 o altra lingua livello b1 tra quelle più frequentemente utilizzate nel settore vitivinicolo: francese, tedesco, spagnolo)
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S004572

Crediti

8

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

Obiettivi formativi

Fornire allo studente le conoscenze sui principi ispiratori la progettazione delle cantine da un punto di vista architettonico, impiantistico e di layout. Come progettare il vino per il mercato ed il mercato per il vino; fornire allo studente la capacità di dialogare fattivamente con i progettisti (architetti, ingegneri, esperti di marketing) coinvolti nell’esecuzione di una azione di sviluppo aziendale; stimolare ed acquisire la capacità di valutazione di un prodotto non in termini assoluti ma in relazione al progetto enologico che sottende. Stimolare la capacità di progettazione di un vino date le condizioni di territorio e l'obiettivo prefissato