Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia delle istituzioni politiche II [Sede VR] (2019/2020)
Codice insegnamento
4S001212
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Periodo
Sem 1A dal 23 set 2019 al 31 ott 2019.
Obiettivi formativi
Acquisizione di una adeguata preparazione come pure di specifiche competenze di tipo storico-metodologico, storico-fattuale e storico-concettuale per una comprensione comparata e interdisciplinare (storia, diritto, scienza politica) delle principali novità introdotte dalle Costituzioni moderne del XIX e del XX secolo.
Programma
Storia delle istituzioni politiche europee
Il programma del corso è volto ad affrontare i nodi e i problemi politici della storia delle istituzioni europee (Comunità europea, Comunità economica europea e Unione europea). Verranno quindi fornite le coordinate di riferimento per addentrarsi nei processi di costruzione di tali istituzioni sovranazionali e quindi delle relazioni politiche tra gli Stati coinvolti fin dagli anni cinquanta. La seconda parte del corso riguarderà prevalentemente il rapporto tra le istituzioni europee e i governi e lo Stato italiani, soprattutto dagli anni settanta in poi.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
A. Varsori | La cenerentola d'Europa. L'Italia e l'integrazione europea dal 1947 ad oggi | Rubbettino | 2010 | ||
G. Mammarella, P. Cacace | Storia e politica dell'Unione Europea (Edizione 2) | Laterza | 2018 | 9788858106617 |
Modalità d'esame
Riscontro orale delle conoscenze acquisite dallo studente in merito a ciascuna delle due parti di cui si compone il programma di studio. Quindi si procede con l’accertamento delle conoscenze della parte manualistica, delle coordinate generali di storia delle istituzioni europee e della relativa capacità di contestualizzazione delle specificità dei casi affrontati a lezione o sul testo in programma e, successivamente, si prosegue con l’accertamento della conoscenza dei temi, dei problemi e dei processi storico-istituzionali relativi alla realtà italiana.