Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia delle dottrine politiche I [Sede VR] (2019/2020)
Codice insegnamento
4S001232
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Periodo
Sem 1B dal 11 nov 2019 al 11 gen 2020.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire esempi del contributo che la Storia delle dottrine politiche può apportare alla comprensione critica di problemi politici dell'attualità. Al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà dimostrare: - di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma, - di essere in grado di esporli in modo consequenziale e sintetico, - di aver maturato una propria autonomia di giudizio.
Programma
Titolo del corso:
Sesso e violenza nel dominio razzista: Frantz Fanon
Contenuto del corso:
1. In un primo momento il corso indagherà l’origine delle principali dottrine politiche moderne (assolutismo, liberalismo, democrazia, socialismo) nella teoria contrattualista.
2. Secondariamente mostrerà, attraverso il pensiero di Frantz Fanon e Angela Davis, come il punto di vista dei soggetti razzializzati e sessuati consenta una critica radicale del lessico politico moderno e del suo fondamento ontologico: l’individuo.
Metodi didattici:
Lezioni frontali, discussioni sui temi in programma.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Angela Davis | Donne, razza e classe | Alegre | 2018 | Soltanto i capitoli XI. Stupro, razzismo e il mito dello stupratore Nero, pp. 221-254; XII. Razzismo, controllo delle nascite e diritti riproduttivi, pp. 255-278. Si raccomanda la lettura della Prefazione di Cinzia Arruzza, pp. 9-20. | |
Frantz Fanon | I dannati della terra | Einaudi | 2007 | Si raccomanda anche la lettura delle prefazioni di Jean-Paul Sartre e Liliana Ellena e degli apparati introduttivi, pp. VII-LIX. | |
Lorenzo Bernini | Le teorie queer: Un’introduzione | Mimesis | 2017 | Soltanto il capitolo I. Teoria critica e filosofia politica, pp. 13-54. | |
Stefano Petrucciani | Modelli di filosofia politica | Einaudi | 2003 | Soltanto le seguenti parti: cap. I. Territori e domande della filosofia politica, pp. 5-30; cap. IV. Il paradigma del contratto, paragrafi 1, 2, 4, 5, pp. 77-88 e 91-113; cap. V. Società civile e stato, par. 6, pp. 157-163; cap. VI. I Concetti della teoria politica, pp. 167-203. | |
Frantz Fanon | Pelle nera, maschere bianche | Edizioni ETS | 2015 | Si raccomanda anche la lettura dell'Introduzione di Vinzia Fiorino, pp. I-XV. |
Modalità d'esame
Tanto per i/le frequentanti, quanto per i/le non frequentanti, l’esame consisterà in una interrogazione orale. Gli/le studenti sono tenuti/e a portare con sé i testi d'esame.
Saranno valutate:
- la pertinenza delle risposte,
- la consequenzialità delle argomentazioni,
- la capacità di riflettere in modo personale sui temi proposti.
Il programma resterà in vigore per un anno, quindi per sei appelli d’esame (da gennaio a settembre 2020).
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica.