Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia medievale II - LM (2023/2024)
Codice insegnamento
4S003215
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE
Periodo
1° semestre lezioni Trento dal 18 set 2023 al 21 dic 2023.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Approfondire uno o più aspetti o temi specifici della società medievale attraverso la lettura e il commento, orale e scritto, di fonti di varia tipologia e la lettura e la discussione di rilevanti apporti storiografici. Far acquisire allo studente gli strumenti metodologici e e critici necessari per l’avvio di un lavoro di ricerca autonomo.
Prerequisiti e nozioni di base
Le studentesse e gli studenti devono possedere una conoscenza di base della storia medievale e del latino.
Programma
La percezione dell’Africa e degli Africani nell’Europa medievale.Il pieno e il basso Medioevo.
È possibile proporre una storia globale del pieni e del basso medioevo? E, in questa prospettiva, come possiamo studiare la storia della rappresentazione dell'Africa e degli Africani? Il corso si propone di dare una risposta a questi interrogativi. Lo farà a partire da due casi di studio. Il primo, ricostruito attraverso un dossier di fonti proposte a lezione, riguarderà il culto di san Maurizio e il contesto che portò a porre nel secolo XIII una statua di san Maurizio dai tratti somatici subsahariani a protezione della tomba dell’imperatore Ottone I a Magdeburgo. Il secondo, ricostruito invece a partire da una recente monografia dell’antropologo Marco Aime, approfondirà il caso del pellegrinaggio alla Mecca intrapreso nel 1324 dal sultano del Mali Mansa Musa e dell’impatto che esso ebbe sull’economia-mondo del tempo, a dimostrazione del pieno inserimento dell’Africa subsahariana nelle connessioni economiche e politiche che collegavano Africa, Asia ed Europa.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso avrà in prevalenza carattere seminariale e sarà basato sulla lettura e il commento di fonti e interpretazioni storiografiche recenti.
Dopo aver ricevute le conoscenze necessarie, nel corso delle lezioni le studentesse e gli studenti proveranno ad analizzare autonomamente alcune tra le fonti proposte. Esse/i, poi, in base a indicazioni fornite a lezione dovranno scrivere autonomamente un breve saggio da consegnare prima della prova d'esame.
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita