Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia politica I [Sede VR] (2022/2023)
Codice insegnamento
4S003228
Crediti
6
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezione
Crediti
4
Periodo
Sem. 2A
Docenti
Olivia Guaraldo
Esercitazione
Crediti
2
Periodo
Sem. 2A
Docenti
Olivia Guaraldo
Obiettivi di apprendimento
Il corso intende approfondire, attraverso una lettura analitica e dettagliata dei testi, i temi rilevanti della filosofia politica moderna e contemporanea, soprattutto in riferimento a una definizione dell'umano e della soggettività. Gli/le studenti saranno guidate/i nell'analisi approfondita di testi filosofici che trattano del rapporto fra i modi di configurare la soggettività (di pensare il soggetto) e i modi dell’organizzazione politica. Particolare attenzione sarà dedicata al complesso rapporto che si instaura, nella riflessione filosofico-politica moderna e contemporanea, fra concetti ed esperienze. Si cercherà di accompagnare gli/le studenti in un percorso di analisi e critica dei testi a cui farà seguito l'elaborazione individuale di un percorso critico-argomentativo (scritto e orale) sugli argomenti trattati. La preparazione offerta sarà in grado di fornire abilità concettuali che permetteranno di saper affrontare in autonomia problemi di natura filosofico-politica del nostro presente (dilemmi relativi al rapporto fra uguaglianza e differenza, soggetti e poteri, libertà individuale e ordine politico ).
Programma
Libertà, contratto, uguaglianza: il contrattualismo moderno e la critica femminista.
Il corso intende analizzare in dettaglio le caratteristiche del pensiero contrattualista moderno, attraverso la lettura di uno dei suoi principali esponenti, John Locke. Verranno prese in esame le forme e i modi della politica moderna a partire dalla loro formulazione dirompente nel pensiero politico inglese del XVII secolo. Il corso procederà poi ad analizzare i limiti, le ‘amnesie’, le strategie di esclusione implicite nel contratto sociale, insistendo in particolare sulla rigida esclusione delle donne dalla promessa emancipativa di uguaglianza e libertà che caratterizza il lessico politico moderno. Il contratto sociale, nelle parole di Carole Pateman, è un contratto di fratellanza, basato sull’invisibilità della soggettività femminile e della sua subordinazione all’ordine paterno/patriarcale, che la modernità, lungi dal dissipare, riformula su basi di ‘fratellanza maschile’ rendendolo più efficace rispetto al tradizionale paternalismo di matrice ‘dispotica’.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d'esame si svolgerà in forma orale. La discussione d'esame comincerà con una presentazione da parte della/o studente di un argomento scelto individualmente tra quelli affrontati a lezione o - per chi non frequenta - liberamente scelto e preparato appoggiandosi sui testi in programma. Alla/o studente potranno poi essere rivolte domande riguardanti i principali problemi teorici affrontati nel corso (e nei testi). La valutazione riguarderà, oltre alla conoscenza storico-filosofica e storico-politica del contesto trattato, la capacità di ciascuna/o studente di saper affrontare in autonomia dilemmi di natura filosofico-politica riguardanti la realtà del vivere associato così come emergono nel dibattito pubblico riguardante le emergenze del nostro presente.
Per la parte seminariale - la cui frequenza attiva e assidua influirà sul voto finale per il 40% - si svolgerà in collaborazione con le/gli studenti a ci verrà chiesto di presentare e discutere in classe testi proposti dalla docente e testi o casi studio scelti dalle/gli studenti stessi