Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti biomolecolari della vita - BIOLOGIA APPLICATA (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000089
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA
Periodo
Lezioni 1 Semestre CLID VR dal 1 ott 2018 al 21 dic 2018.
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze necessarie per la comprensione dei principi generali della biologia cellulare e molecolare. In particolare la morfologia della cellula, i ruoli chiave della mitosi e meiosi nel ciclo cellulare, le basi molecolari dell'eredità, i diversi livelli di regolazione dell'espressione genica, l'ereditarietà nell'uomo.
Programma
Virus, cellula procariotica ed eucariotica
Ciclo cellulare, mitosi, meiosi e gametogenesi
Cromosomi, cariotipo umano normale e patologico
DNA: struttura e replicazione (cenni)
Trascrizione genica
Traduzione
Mutazioni
Leggi di Mendel/Genetica umana
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Bonaldo P, Duga S, Pierantoni R, Riva P, Romanelli MG | Biologia e genetica | EdiSES |
Modalità d'esame
scritto, quiz a risposta multipla e domande aperte