Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000324

Crediti

8

Coordinatore

Lorenzo Trevisiol

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA

Crediti

3

Periodo

Lezioni CLID VERONA 2 SEMESTRE

ODONTOSTOMATOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

Lezioni CLID VERONA 2 SEMESTRE

CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE

Crediti

2

Periodo

Lezioni CLID VERONA 2 SEMESTRE

ONCOLOGIA DEL CAVO ORALE

Crediti

1

Periodo

Lezioni CLID VERONA 2 SEMESTRE

Obiettivi formativi

L'insegnamento introduce lo studente agli aspetti di prevenzione, diagnosi e terapia delle principali patologie odontostomatologiche e fornisce allo studente gli strumenti per l’individuazione delle alterazioni dei tessuti duri e molli del distretto maxillo facciale così da permettere una diagnosi precoce da parte dello specialista. Il corso si propone inoltre di fornire allo studente gli strumenti, le metodologie e la conoscenza dei protocolli di prevenzione e trattamento non chirurgico della gengivite e della malattia parodontale.

MODULO CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE Obiettivi formativi: Il corso si propone di avvicinare lo studente alla specificità della chirurgia maxillofacciale attraverso la descrizione delle patologie più rilevanti con particolare attenzione agli aspetti eziopatogenetici e alle relazioni con l’igiene dentale.

MODULO ODONTOSTOMATOLOGIA CLINICA Obiettivi formativi: Trasmettere gli aspetti clinici dei quadri patologici più importanti- primi soprattutto delle neoplasie maligne in fase iniziale. Il futuro professionista dovrebbe essere in grado di distinguere tra la parodontopatologia ordinaria e altre lesioni orali che necessitano la rivalutazione specialistica.

MODULO ONCOLOGIA DEL CAVO ORALE Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni necessaria a raggiungere una conoscenza approfondita delle principali patologie neoplastiche del distretto anatomico del testacollo. Uno specifico approfondimento sarà dedicato all'individuazione delle lesioni pre-neoplastiche del cavo orale e la relativa diagnosi differenziale con altre lesioni benigne, all'epidemiologia e ai fattori di rischio del carcinoma squamoso, agli attuali protocolli di trattamento.

MODULO TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA Obiettivi formativi: Il corso si propone di educare criticamente lo studente agli strumenti, alle metodologie e ai protocolli di prevenzione e trattamento non chirurgico della gengivite e della malattia parodontale.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
V. Cortesi Ardizzone , A. Abbinante Igienista orale. Teoria e pratica professionale Edra 2013
Jan Lindhe, Niklaus P. Lang, Thorkild Karring PARODONTOLOGIA CLINICA E IMPLANTOLOGIA ORALE (Edizione 4) Edi.Ermes 2009
Giuseppe Ficarra Manuale di Patologia e Medicina Orale (Edizione 3) McGraw-Hill 2006 88-386-2391-0