Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ortodonzia e fisica applicata - FISICA APPLICATA ALL'ODONTOIATRIA (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000287
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Periodo
Lezioni CLID VERONA 2 SEMESTRE dal 2 mar 2020 al 8 mag 2020.
Obiettivi formativi
Il Corso è finalizzato a fornire, allo studente, le conoscenze fisiche di base, tenendo in particolare considerazione quelle successivamente utili alla comprensione ed allo approfondimento di problematiche biomediche.
Programma
Introduzione
Grandezze fisiche, Grandezze fondamentali e derivate, Unità di Misura, Sistemi di Unità di misura, MKS e cgs. Sistemi di riferimento Cartesiani, Grandezze scalari e Vettoriali, Componenti e modulo di un vettore, Somma e differenza di vettori. Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Versori.
Meccanica
Principi di cinematica, dinamica e statica per la comprensione degli effetti causati dalle sollecitazioni meccaniche a carico dell'apparato scheletrico e in particolare della mandibola e dei denti.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
D. Scannicchio, E. Giroletti | Elementi di Fisica Biomedica | EdiSES | 2015 |
Modalità d'esame
Test scritto (quiz a risposta multipla). Prova orale (sostitutiva o integrativa), solo in casi particolari individuati dal docente.