Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patologia generale e odontostomatologica - ELEMENTI DI RADIODIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000294
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Periodo
Lezioni 2 Semestre CLID VR dal 4 mar 2019 al 3 mag 2019.
Obiettivi formativi
Al termine di questo modulo di lezioni, lo studente sarà in grado di comprendere le principali metodiche di imaging diagnostiche e molecolari in uso clinico. Lo studente acquisirà conoscenze sui principi di radioprotezione sia per i pazienti che per gli operatori sulle interazioni delle radiazioni con la materia e sugli effetti collaterali indotti dalle radiazioni ionizzanti, e su come comportarsi di conseguenza. Lo studente acquisirà conoscenze sui concetti generali del funzionamento delle diverse tecniche di diagnostica per immagini, ed avrà osservato alcuni esempi clinici di ciascuna.
Programma
Al termine di questo modulo di lezioni, lo studente sarà in grado di comprendere le principali metodiche di imaging diagnostiche e molecolari in uso clinico.?Lo studente acquisirà conoscenze sui principi di radioprotezione sia per i pazienti che per gli operatori sulle interazioni delle radiazioni con la materia e sugli effetti collaterali indotti dalle radiazioni ionizzanti, e su come comportarsi di conseguenza.?Lo studente acquisirà conoscenze sui concetti generali del funzionamento delle diverse tecniche di diagnostica per immagini, ed avrà osservato alcuni esempi clinici di ciascuna.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Angelelli e coll. | DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PER STUDENTI E MEDICI DI MEDICINA GENERALE | IDELSON GNOCCHI | 2006 | 9788879474894 |
Modalità d'esame
Radiazioni ionizzanti
Interazione delle radiazioni con la materia
Radiazioni direttamente ionizzanti e indirettamente ionizzanti
Radicali liberi
Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti
Danno al DNA
Sopravvivenza clonogenica
Danno letale subletale e potenzialmente letale
4 R della radiobiologia
Effetto ossigeno
Effetti deterministici
Effetti stocastici
Danni da radiazioni ai principali organi e apparati
Effetti dell'irradiazione su embrioni e feti
Effetti dell'irradiazione sull'apparato genitale maschile e femminile
Organi in serie e in parallelo
Sindrome da panirradiazione
Neoplasie radioindotte
Misure di irradiamento
Valutazione del rischio
Legge sulla radioprotezione / Ordinanza
Ordinanze tecniche specifiche
Direttive, regolamenti, raccomandazioni, norme di radioprotezione
Raccomandazioni internazionali dell'ICRP ( commissione internazionale della protezione contro le radiazioni) e dell'IAEA (agenzia internazionale dell'energia atomica)
Emissione di raggi x e gamma
Tubo radiogeno
Ecografia e sue principali applicazioni
Radiologia tradizionale e sue principali applicazioni
Tomografia computerizzata e sue principali applicazioni
Risonanza magnetica e sue principali applicazioni