Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000305

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE

Periodo

Lezioni CLID VERONA 2 SEMESTRE dal 2 mar 2020 al 8 mag 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le specifiche conoscenze atte al ripristino estetico e funzionale dell'elemento dentale danneggiato da patologia cariosa o traumatica. Nel caso di interessamento patologico della polpa dentale, lo studente sarà messo nelle condizioni di trattare endodonticamente l'elemento dentale interessato, approntando gli opportuni protocolli operativi.


Programma


Il corso, alla luce delle conoscenze di eziopatogenesi, prevenzione e diagnosi della patologia cariosa precedentemente acquisite, si propone di fornire le conoscenze specifiche necessarie per stilare ed attuare un piano di trattamento conservativo, atto al ripristino morfo-logico, funzionale ed estetico dei tessuti duri del dente nel rispetto del parodonto. Verranno discusse le tecniche con le relative indicazioni più moderne, avvallate dalla letteratura internazionale, in restaurativa diretta ed indiretta. Il corso inoltre ha l'obiettivo di offrire agli studenti gli strumenti per formulare una diagnosi, una prognosi ed un piano di trattamento multidisciplinare per il trattamento di elementi dentali singoli compromessi. Attraverso la revisione della letteratura scientifica classica e attuale gli studenti saranno in grado di: - Pianificare il Piano di trattamento multidisciplinare e la terapia causale - Raccogliere i dati Clinici a Anamnestici: patologie sistemiche e terapie farmacologiche che influenzano la patologia cariosa, fotografie intraorali, esami radiografici, esami clinici - Assegnare la prognosi ai singoli elementi dentari determinando quando un dente è mantenibile - Capire l’influenza della malattia cariosa sull’organo pulpo dentinale - Determinare l’importanza del restauro coronale sulla prognosi del dente trattato endodonticamente - Capire la biomeccanica dentale e formulare diagnosi cavitaria - Sapere come e quando utilizzare le ritenzioni endocanalari adesive - Comprendere l'utilizzo dell'allungamento di corona clinica nel margine del restauro sub gengivale - Descrivere le indicazioni ed i limiti dei Restauri indiretti parziali adesivi - Saper realizzare Restauri indiretti parziali adesivi - Applicare gli Incappucciamenti diretti e le alternative terapeutiche comprendendo meccanismi, outcome, tecnica di esecuzione e materiali




Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Bruce H. Bell Basic operative dentistry procedures (Edizione 3) Philadelphia : Lea & Febiger 1995
Arnaldo Castellucci Endodonzia (Edizione 1) Il Tridente, Firenze 2003
Cohen Burns Pathways of the pulp (Edizione 11) St. Louis 2015 9780323096355

Modalità d'esame

Orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI