Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del mondo classico (2015/2016)
Codice insegnamento
4S003276
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia romana (m) del corso Laurea magistrale in Scienze filosofiche [LM-78]
- Storia romana (m) del corso Laurea magistrale in Discipline artistiche
- Storia romana (m) del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/03 - STORIA ROMANA
Periodo
secondo semestre laurea Quaternario preistoria e archeologia dal 22 feb 2016 al 27 mag 2016.
Obiettivi formativi
prerequisiti: conoscenze di base di storia romana e di lingua latina.
carico di lavoro globale: 150 ore, di cui 30 per lezioni frontali, 15 per esercitazioni, 105 per studio individuale
Nome del docente: prof. Attilio Mastrocinque
obiettivi formativi: conoscenza della cultura urbana romana, sia della nascita e sviluppo di Roma stessa che delle sue colonie.
Contenuto del corso: Roma e la cultura della città
Il Corso, di 6 CFU complessivi, è articolato in tre parti:
- la prima parte è costituita dalle lezioni frontali, dedicate alla nascita di Roma, alle sue strutture urbane, al fenomeno della colonizzazione e alla dialettica fra città e impero;
- la seconda è costituita da 15 ore di esercitazioni di carattere storico e archeologico sul fenomeno della genesi delle città nel mondo greco e italico.
- la terza è costituita dallo studio, da parte dello studente, di Livio, libri I e II (qualsiasi edizione commentata).
Modalità di valutazione: accertamento orale.
Programma
Contenuto del corso: Roma e la cultura della città
Il Corso, di 6 CFU complessivi, è articolato in tre parti:
- la prima parte è costituita dalle lezioni frontali, dedicate alla nascita di Roma, alle sue strutture urbane, al fenomeno della colonizzazione e alla dialettica fra città e impero;
- la seconda è costituita da 15 ore di esercitazioni di carattere storico e archeologico sul fenomeno della genesi delle città nel mondo greco e italico.
- la terza è costituita dallo studio, da parte dello studente, di Livio, libri I e II (qualsiasi edizione commentata).
Modalità d'esame
esame orale