Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Stage o project work
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003645

Coordinatore

Olivia Guaraldo

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA

Periodo

1° periodo lezioni - GEM dal 1 ott 2021 al 22 dic 2021.

Obiettivi formativi

Il corso intende introdurre e discutere alcune delle tematiche principali della filosofia politica, con particolare attenzione al rapporto fra la modernità politica e le sue istituzioni (Stato, Nazione, Cittadinanza) e l’orizzonte globale in rapida trasformazione. Quali sono le principali sfide politiche in un presente in rapido cambiamento? Quali gli strumenti teorici a nostra disposizione per comprendere - e cercare di risolvere – emergenze, crisi e conflitti di natura assolutamente nuova ed imprevista? Il corso intende affrontare queste tematiche anche attraverso l’uso di materiale cinematografico, letterario e multimediale, al fine di allargare gli orizzonti di comprensione politico-culturale dei fenomeni emergenziali. Le competenze che le/gli studenti dovranno aver acquisito alla fine dell’insegnamento saranno: - conoscenza dei concetti principali della riflessione teorica moderna e contemporanea sulla politica - capacità di applicare tale concettualità alla lettura dei fenomeni contemporanei riguardanti il rapporto fra società, cultura e fenomeni emergenziali di natura politica (conflitti, guerre, terrorismo, migrazioni, crisi umanitarie) - capacità di elaborare analisi complesse di situazioni emergenziali, che sappiano tenere assieme aspetti teorici, storico-politici e contingenti dell’emergenza, orientate a favorire soluzioni pacifiche dei conflitti. - capacità di analisi critica di come i fenomeni emergenziali vengono compresi e rappresentati dai media, dalle agenzie governative, dall’opinione pubblica. - capacità di progettare, realizzare e diffondere prodotti comunicativi (di natura culturale, umanitaria, civile) orientati al rispetto della dignità umana e delle diversità culturali.

Programma

Conditio humana: il rischio nella società globale
"Cos'è la 'società' nell'orizzonte del rischio mondiale, cioè dell'insicurezza elementare prodotta dall'uomo? Cos'è la politica, cos'è la storia, se non possono essere pensate come circoscritte alla dimensione nazionale e legate a un territorio?" (Beck, 2007).
Il corso sarà dedicato al tema della "società globale del rischio", ossia di una società in cui cresce, in ogni ambito e ad ogni livello, il bisogno di comprendere, comunicare e affrontare i rischi ambientali e climatici, economici, sociali, sanitari che il mondo contemporaneo produce o alimenta, ampliando sotto il profilo qualitativo e quantitativo il quadro delle vulnerabilità.
Le trasformazioni sociali, economiche e culturali della modernità (scoperte geografiche, economia capitalistica, secolarizzazione) hanno aperto orizzonti di trasformazione che la teoria politica ha preso in carico con lo scopo di organizzare la convivenza su basi razionali ed efficienti. La possibilità di prevenire, controllare o gestire i pericoli e le incertezze creati da una società in rapida trasformazione è stata affidata, storicamente, allo Stato. Come cambia questo scenario - e la gestione del rischio - nell'epoca globale, quando una condizione umana di stretta interdipendenza fra luoghi e popoli diversi rende superato lo schema nazionale-statale? A quali trasformazioni va incontro la pretesa della politica statale di organizzare la convivenza e gestire l'ordine e la sicurezza? Muovendo dalle analisi del sociologo tedesco Ulrich Beck sulla "società globale del rischio" (2007) il corso fornirà gli strumenti per una comprensione di alcune fasi storiche e strategie teoriche che dalla modernità europea fino alla contemporaneità hanno compreso e 'gestito' il rischio, delineando una possibile cornice interpretativa della contemporaneità come società cosmopolita, dove il superamento dei confini nazionali è da una parte una condizione imprescindibile e dall'altra un'opportunità per ripensare la società nell'ottica di una nuova convivenza solidale.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

La discussione d'esame comincerà con una presentazione da parte della/o studente di uno studio di caso (concetto, evento, fatto, fenomeno, ecc.) liberamente scelto e preparato appoggiandosi sui testi in programma. A seguire la docente potrà richiedere un approfondimento su quel caso, concetto, fatto, oppure su altri argomenti affrontati nel corso e contenuti nei testi.
Per gli/le studenti frequentanti: la preparazione della presentazione per l’esame orale potrà prendere spunto anche dalle discussioni emerse a lezione, ed eventualmente da materiali supplementari distribuiti in classe.
La partecipazione alle discussioni in classe e la presentazione orale di approfondimenti preparati in gruppo o individualmente contribuirà per il 30% sul voto finale.
Per non frequentanti:
Il programma d’esame è lo stesso, compresi i testi supplementari che verrano consegnati in classe e poi resi disponibili sulla piattaforma moodle. La modalità d’esame sarà interamente basata sui testi in programma, ma potrà partire comunque dalla presentazione di uno studio di caso (vedi sopra).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI