Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Stage o project work
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006056

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Periodo

2° periodo lezioni - GEM (aprile/maggio), 2° periodo lezioni - GEM (febbraio/aprile)

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere la struttura e l’attività dell’amministrazione pubblica nel momento in cui essa intervenga nei casi di emergenza, calamità, crisi. Si tratta, dunque, di esaminare, dal punto di vista organizzativo e procedimentale, le modalità di funzionamento del soggetto pubblico nelle situazioni di straordinarietà. Il corso approfondirà, sempre nell’ottica dell’intervento dell’amministrazione pubblica, alcuni fenomeni emergenziali che, nel momento attuale, appaiano particolarmente significativi. Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze che gli consentiranno di comprendere il quadro dell’amministrazione dell’emergenza e di individuarne le principali criticità nella prospettiva giuridica.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno

Programma

Il programma consta di quattro parti. La prima parte è dedicata alla ripresa dei concetti fondamentali relativi all’attività e al procedimento amministrativo in modo da garantire agli studenti provenienti da corsi di laurea triennale diversi una base concettuale di partenza tendenzialmente omogenea.

Parte I
La pubblica amministrazione e il suo funzionamento. Richiamo delle principali nozioni sul procedimento amministrativo, sull’attività e sulle tutele a favore del privato.

Parte II
- L’amministrazione nella prospettiva europea: principi, amministrazione diretta e indiretta
- Le strutture dell’amministrazione europea
- I procedimenti dell’amministrazione europea
- Giustizia: l’impugnazione degli atti dell’amministrazione europea
- L’amministrazione europea dell’emergenza

Parte III
- Le amministrazioni per la prevenzione dei rischi e delle emergenze.
- L’organizzazione dell’amministrazione d’emergenza: il modello della protezione civile e le sue caratteristiche.
- Il provvedimento amministrativo per l’emergenza, in particolare, le ordinanze di protezione civile.
- I poteri straordinari dell’amministrazione

Parte IV - L’amministrazione degli stranieri
- I provvedimenti amministrativi concernenti le fasi di ingresso, permanenza e uscita dal territorio dello Stato
- Le tutele nei confronti dei provvedimenti amministrativi concernenti lo straniero

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali con l'ausilio di Powerpoint

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolgerà in forma orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La valutazione avverrà attraverso i seguenti criteri:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità analitica ed argomentativa;
- la capacità di riflessione critica.

Il punteggio è riferito alla prova orale unica. La valutazione finale è espressa in 30esimi

Criteri di composizione del voto finale

Moduli non previsti per l'insegnamento

Lingua dell'esame

Italiano