Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Ulteriori competenze linguistiche
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Public management (2021/2022)
Codice insegnamento
4S003646
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
1° periodo lezioni - GEM dal 1 ott 2021 al 22 dic 2021.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di trasmettere agli studenti le competenze necessarie per comprendere il quadro dei servizi pubblici in Italia, con particolare attenzione ai servizi pubblici locali. Il corso intende inoltre far riflettere i partecipanti sul diverso ruolo del pubblico e del privato nel management dei servizi pubblici. Si forniranno infine alcuni strumenti manageriali per la qualità del servizio orientato al cliente. In tale prospettiva, lo svolgimento del programma prevede anche la trattazione di casi ed esempi tratti da situazioni reali.
Programma
1. tecniche di management: risorse materiali e immateriali
2. Il concetto di servizio pubblico; i servizi pubblici locali tra regolamentazione e concorrenza
3. le filiere produttive dei principali servizi: gas, energia elettrica, servizi idrici, servizi ambientali, sanità (cenni)
4. Emergenza Climatica, transizione energetica, sostenibilità
5. il ruolo del pubblico e del privato: evoluzione normativa e legislazione di settore
6. Le Public Utility in Italia
Bibliografia
Modalità d'esame
colloquio orale