Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Public management (2018/2019)
Codice insegnamento
4S003646
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
1° semestre (1B) - 1° anno dal 15 nov 2018 al 22 dic 2018.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di trasmettere agli studenti le competenze necessarie per comprendere il quadro dei servizi pubblici in Italia, con particolare attenzione ai servizi pubblici locali. Il corso intende inoltre far riflettere i partecipanti sul diverso ruolo del pubblico e del privato nel management dei servizi pubblici. Si forniranno infine alcuni strumenti manageriali per la qualità del servizio orientato al cliente. In tale prospettiva, lo svolgimento del programma prevede anche la trattazione di casi ed esempi tratti da situazioni reali.
Programma
-Il concetto di servizio pubblico
-I servizi pubblici locali tra regolamentazione e concorrenza
-Il ruolo del pubblico e del privato nella gestione dei servizi pubblici
-Le filiere produttive dei principali servizi: gas, energia elettrica, servizi ambientali, servizi idrici
-La distribuzione del gas naturale in Italia
-I mercati liberi del gas e dell’energia elettrica
-Il servizio idrico
-Servizi pubblici locali e instabilità normativa
-La strategia energetica nazionale
-Il sistema energetico italiano e la sfida verso la sostenibilità
-La centralità del cittadino-cliente per la qualità del servizio
-La qualità nel servizio nel reparto ospedaliero e nell’Università
BIBLIOGRAFIA PER FREQUENTANTI:
- Appunti delle lezioni e interventi testimoni privilegiati
BIBLIOGRAFIA PER NON FREQUENTANTI - TESTI CONSIGLIATI:
Economia e Management delle Imprese di Pubblica Utilità;Testa, Gilardoni, Dezi, Miglietta;parziale: solo capitoli: 2, 3, 4;1_Studio
Modelli per la Valutazione della convenienza degli investimenti industriali;Simeoni, Vigolo;integrale;1_Studio
Decreto Ronchi 22/1997;G.U.;parziale: art. 1-25;3_Comprensione Principii
Relazione Annuale sullo stato dei servizi - Volume 1;ARERA;stralci per consultazioni:;5_Consultazione
Delibera Arera 195/2017 Sanzione a Italgas;ARERA;integrale;5_Consultazione
Delibera Arera 40/2017 Sanzione a Agsm;ARERA;integrale;5_Consultazione
D Leg 33/2016 Accesso infrastrutture per posa Fibra Ottica;G.U.;integrale;3_Comprensione Principii
Strategia Banda Ultralarga e Piano strategico;Governo;parziale: 1-15, 30-42;5_Consultazione
Decreto Legislativo Bersani n. 79/1999;G. U.;integrale;3_Comprensione Principii
Decreto Legislativo Letta n. 164/2000;G.U.;integrale;3_Comprensione Principii
Legge Galli n. 36/1994 coordinata con Dleg 152/1999;G.U.;parziale: art. 1-20;3_Comprensione Principii
Decreto Burlando 422/1997;G.U.;integrale;3_Comprensione Principii
Articolo su bozza decreto incentivi FER;Ecquologia;integrale;4_Lettura attenta
Il Sistema Elettrico;RSE;parziali: 1-11, 18-21, 27-50, 54-58, 60;4_Lettura attenta
Analisi trimestrale sistema energetico italiano- 2017-3;ENEA;parziale: sintesi, cap 1 e 3;5_Consultazione
Allegato A3 del DM 12/11/2011 Disciplinare di Gara per affidamento servizio distribuzione gas;G.U.;parziale: 1-14;5_Consultazione
Disegno di Legge 75/2018 Ripublicizzazione Servizio Idrico;Senato;integrale;3_Comprensione Principii
Analisi libera su WEB degli strumenti di VISION Impresa Pubblica (Hera, Iren, A2A,…);WEB;parziale;2_Analisi
Analisi libera su WEB degli strumenti di PIANO STRATEGICO Impresa Pubblica (Hera, Iren, A2A,…);WEB;parziale;2_Analisi
Le Performance delle Utilities Italiane;ALTHESYS;integrale;2_Analisi
Le grandi Utility cambiano pelle;Encyclopedie dell'Energie;integrale;2_Analisi
Wikipedia: definizione di Governance;WIKIPEDIA;parziale;2_Analisi
Analisi libera su WEB degli strumenti di GOVERNANCE Impresa Pubblica (Hera, Iren, A2A,…);WEB;parziale;2_Analisi
Riforma Madia;WEB;parziale;3_Comprensione Principii
World Energy Outlook;IEA;integrale;4_Lettura attenta
Monitoraggio Obbiettivi FER 2012-2016;GSE;parziale: 1-6 più grafici;4_Lettura attenta
FER in Italia e Europa verso obiettivi 2020;GSE;parziale: 1-15, 23-42;4_Lettura attenta
Strategia Energetica Nazionale 2017 - Brochure;MISE e Ambiente;integrale;5_Consultazione
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
DEZI L. - GILARDONI A. - MIGLIETTA A. - TESTA F. | Economia e management delle imprese di pubblica utilità | CEDAM | 2005 | ||
Simeoni F., Vigolo V. | Modelli per la valutazione della convenienza degli investimenti industriali | Giuffrè Editore | 2006 |
Modalità d'esame
L’accertamento dell’apprendimento consiste in una prova orale. In coerenza con gli obiettivi formativi del corso, lo studente deve dimostrare: a) di conoscere il quadro dei servizi pubblici in Italia; b) di sapere interpretare e commentare criticamente il ruolo del pubblico e del privato, anche con riferimento ai casi presentati durante il corso; c) di saper applicare il concetto di centralità del cliente in una prospettiva manageriale.