Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Conoscenza della lingua francese, inglese, spagnola o tedesca (Certificazione CLA - livello B2)
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Stage/Project work/Laboratori
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007603

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Obiettivi di apprendimento

Conoscenza e capacità di comprensione Al temine del corso lo studente dovrà: - conoscere i fondamenti metodologici dell’antropologia applicata; - comprendere le potenzialità applicative dell’antropologia nella gestione di diversi ambiti di emergenza della contemporaneità. Conoscenza e capacità di comprensione applicata Al termine del corso lo studente dovrà: - saper applicare il metodo etnografico per conoscere contesti di gestione delle emergenze; - saper interpretare con taglio antropologico i risultati della ricerca etnografica in situazioni di gestione dell’emergenza; - saper cogliere le potenzialità applicative delle conoscenze acquisite tramite ricerca etnografica con taglio antropologico. Autonomia di giudizio Al termine del corso gli studenti avranno acquisito: - capacità di analizzare criticamente situazioni di emergenza e di gestione dell’emergenza; - capacità di interpretare criticamente situazioni di emergenza e di gestione dell’emergenza. Abilità comunicative Al termine del corso gli studenti dovranno: - saper utilizzare in modo consapevole il lessico specifico della ricerca etnografica riguardo alle emergenze e alla loro gestione; - saper utilizzare in modo consapevole il lessico specifico e lo strumentario concettuale di area antropologica riguardo alle emergenze e alla loro gestione. Capacità di apprendere Al termine del corso gli studenti dovranno: - essere in grado di reperire fonti necessarie per sviluppare modalità di analisi interdisciplinari di antropologia culturale e studi politico-giuridici sugli stati di crisi; - essere in grado di individuare il potenziale applicativo delle analisi antropologiche sugli stati di crisi.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: