Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 25/09/23 Al 04/11/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo tematico di conferenze – sulla "leadership femminile": dati, riflessioni ed esperienze D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° Trame invisibili nella realta' contemporanea - Grande Seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Gianluca Solla (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 13/11/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Arte, memoria e terrorismo: il dovere di proteggere il nostro patrimonio culturale D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° Ciclo tematico di conferenze – sulla "leadership femminile": dati, riflessioni ed esperienze D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° Seminario di scienza politica D Massimo Prearo (Coordinatore)
1° 2° Trame invisibili nella realta' contemporanea - Grande Seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Gianluca Solla (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 19/02/24 Al 29/03/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Città e libertà D Giacomo Mormino (Coordinatore)
1° 2° Formazione e affettività - A 200 anni da dell'Educazione cristiana di Antonio Rosmini D Fernando Bellelli (Coordinatore)
1° 2° Tutela dei diritti fondamentali D Stefano Catalano (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 09/04/24 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Città e libertà D Giacomo Mormino (Coordinatore)
1° 2° Cliniche legali. Il ricongiungimento familiare nel diritto all’unità familiare e immigrazione D Alessia Maria Aurora Bevilacqua (Coordinatore)
1° 2° Neuropsichiatria infantile D Francesca Darra (Coordinatore)
1° 2° Philosophy and politics of care D Alessia Maria Aurora Bevilacqua (Coordinatore)
1° 2° Verso le elezioni europee 2024 D Massimo Prearo (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° La dimensione narrativa. Uno strumento per gli operatori sociali D Cristina Lonardi (Coordinatore)
1° 2° Verona in Storia D Giacomo Mormino (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S007410

Crediti

9

Coordinatore

Sandro Stanzani

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

SOCIAL NETWORK ANALYSIS E INTERVENTO DI RETE

Crediti

3

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

SOCIOLOGIA DEL TERZO SETTORE

Crediti

3

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi di apprendimento

CONOSCENZA E COMPRENSIONE - conoscenza teorica e tecnico-metodologica avanzata, con particolare riguardo all'analisi e alla comprensione delle realtà istituzionali socio-assistenziali e socio-sanitarie - conoscenze multidisciplinari finalizzate all'analisi critica di problematiche sociali specifiche - conoscenze multidisciplinari finalizzate alla riflessione sulle dinamiche in cui il servizio si inserisce. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - capacità di interpretare le differenti situazioni di disagio e di promozione del benessere della comunità; - capacità di lettura e di decisione inerenti alle problematiche dell'integrazione fra servizi sociali e sanitari; - padronanza nell'uso di strumenti di raccolta dati e informazioni. OBIETTIVI SPECIFICI L'insegnamento si propone di fornire gli elementi concettuali necessari a elaborare un'interpretazione sociologica adeguata di dinamiche sociali emergenti come i processi migratori e l’affermarsi delle organizzazioni di Terzo settore come attori del sistema integrato di servizi sociali, sviluppando così capacità di lettura e di decisione inerenti alle problematiche di integrazione sociale tra gruppi sociali diversi e fra servizi sociali e sanitari, pubblici e di terzo settore. Il modulo di Sociologia del Terzo Settore offrirà conoscenze sul ruolo che può svolgere il Terzo settore nel contesto della crisi del welfare state. Il modulo di Multiculturalismo e Teorie del Riconoscimento intende trasmettere le conoscenze per un’analisi critica dei movimenti di rivendicazione delle identità culturali per metterne in evidenza elementi di similitudine e differenze rispetto alle lotte per il riconoscimento. Il modulo Social Network Analysis e Intervento di Rete presenta concetti e strumenti per l’analisi dei reticoli sociali nella loro dimensione strutturale e simbolica. Gli elementi concettuali introdotti dall’insegnamento consentiranno di realizzare progetti di intervento sociale innovativi improntati all’intervento di rete e alla progettazione di servizi di terzo settore

Prerequisiti e nozioni di base

Essendo un esame di primo anno, primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è il risultato delle valutazioni ottenute nei singoli moduli, attraverso l'elaborazione del valore medio che, a seconda dei casi (< 0,5 o >= 0,5), viene arrotondato per difetto o per eccesso. Il voto con lode ottenuto nei singoli moduli viene registrato col valore numerico 31 e concorre alla media finale.