Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
MED/34 ,MED/42 ,MED/43
Lingua straniera liv. B2
6
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio
10
F
-
Prova finale
15
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
MED/34 ,MED/42 ,MED/43
Lingua straniera liv. B2
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio
10
F
-
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007410

Crediti

9

Coordinatore

Sandro Stanzani

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

OBIETTIVI GENERALI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
 conoscenza teorica e tecnico-metodologica avanzata, con particolare riguardo all'analisi e alla comprensione delle realtà istituzionali socio-assistenziali e socio-sanitarie
 conoscenze multidisciplinari finalizzate all'analisi critica di problematiche sociali specifiche
 conoscenze multidisciplinari finalizzate alla riflessione sulle dinamiche in cui il servizio si inserisce
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
 capacità di interpretare le differenti situazioni di disagio e di promozione del benessere della comunità;
 capacità di lettura e di decisione inerenti alle problematiche dell'integrazione fra servizi sociali e sanitari;
 padronanza nell'uso di strumenti di raccolta dati e informazioni;

OBIETTIVI SPECIFICI
L'insegnamento si propone di fornire gli elementi concettuali necessari a elaborare un'interpretazione sociologica adeguata di dinamiche sociali emergenti come i processi migratori e l’affermarsi delle organizzazioni di terzo settore come attori del sistema integrato di servizi sociali, sviluppando così capacità di lettura e di decisione inerenti alle pro-blematiche dI integrazione sociale tra gruppi sociali diversi e fra servizi sociali e sanitari, pubblici e di terzo settore. Il modulo di sociologia del terzo settore offrirà conoscenze sul ruolo che può svolgere il terzo settore nel contesto della crisi del welfare state. Il modulo di teorie del riconoscimento intende trasmettere le conoscenze per un’analisi critica dei movimenti di rivendicazione delle identità culturali per metterne in evidenza elementi di similitudine e differenze rispetto alle lotte per riconoscimento. Il modulo di social network analysis presenta concetti e strumenti per l’analisi dei reticoli sociali nella loro dimensione strutturale e simbolica. Gli elementi concettuali introdotti dall’insegnamento consentiranno di realizzare progetti di intervento sociale innovativi improntati all’intervento di rete, alla progettazione di servizi di terzo settore.



Programma

------------------------
MM: SOCIAL NETWORK ANALYSIS E INTERVENTO DI RETE
------------------------
Per raggiungere gli obiettivi formativi, il modulo seguirà il seguente programma: 1. Cos'è una rete sociale e come la si può individuare. 2. Le proprietà delle relazioni. 3. Le proprietà dei nodi. 4. Le proprietà dei reticoli. 5. Diversi modi di osservare le reti. 6. Alcuni esempi di pratica di ricerca attraverso la social network analysis. 7. La metodologia dell’intervento di rete. Il programma verrà analiticamente presentato nel corso di lezioni frontali e di attività laboratoriali. Tutti gli argomenti presenti nel programma sono reperibili all’interno dei testi di riferimento.
------------------------
MM: MULTICULTURALISMO E TEORIE DEL RICONOSCIMENTO
------------------------
Il modulo si articola in due tipologie didattiche: lezioni frontali e laboratori di approfondimento. Nell'ambito delle lezioni frontali (8 ore), saranno presentati i concetti fondamentali, e relative ricadute empiriche, per introdurre il nuovo paradigma della differenza egualitaria. In particolare saranno introdotti i seguenti temi: 1. il ruolo della cultura nella formazione delle identità individuali e di gruppo: la cultura come 'fatto sociale' (prospettiva olistica) e la cultura come costruzione sociale (la prospettiva individualistica); 2. lotte per riconoscimento: redistribuzione e riconoscimento. Due strade per affrontare il problema della disuguaglianza sociale; 3. multiculturalismo e multietnicità: la regolazione della convivenza inter-etnica e multiculturale; 4. diritti umani e autodeterminazione in un mondo globale: la cittadinanza come prassi sociale. Nell'ambito delle attività laboratoriali (16 ore) ogni studente, a partire dai concetti introdotti nelle lezioni frontali, dovrà sviluppare un lavoro teso a sviluppare la capacità di tradurre il concetto, nella sua complessità, in indicatori sociali, in dimensioni empiricamente rilevabili. Prima delle attività laboratoriali, il docente metterà a disposizione il materiale di lavoro. In considerazione della tipologia didattica, la frequenza al modulo è obbligatoria.
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DEL TERZO SETTORE
------------------------
Il modulo affronterà i seguenti temi: • Rassegna delle principali teorie del Terzo settore • Individuazione della specificità relazionale del Terzo settore • Terzo settore e innovazione delle politiche sociali • La professione dell'assistente sociale nel Terzo settore • Il Terzo settore in Italia: legislazione, dimensioni, cultura e pratiche Modalità didattiche: • Lezioni frontali sui contenuti teorici • Presentazione di esperienze significativa di Terzo settore e di lavoro professionale all’interno di organizzazioni nonprofit • Lavori di gruppo per l'analisi dei testi legge riguardanti il settore e sui bandi per le gare d'appalto

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Vargiu A: Il nodo mancante. Guida pratica all'analisi delle reti per l'operatore sociale FrancoAngeli 2001
Fazzi L. Il servizio sociale nel terzo settore Maggioli Editore 2016 8891615510
Seyla Benhabib La rivendicazione dell'identità culturale Il Mulino 2005
Stanzani Sandro La specificità relazionale del terzo settore (Edizione 2) FrancoAngeli 1999
Nancy Frazer, Axell Honneth Redistribuzione o riconoscimento? Meltemi 2007
Andrea Vargiu Il nodo mancante. Guida pratica all'analisi delle reti per l'operatore sociale (Edizione 1) FrancoAngeli 2001 9788846431288 Tutto il testo. / All.
Daniela Campana Metodologia dell'intervento di rete nell'ambito dei servizi sociali e sanitari, in «Studi di Sociologia», 42, 4, pp. 479-501. 2004 Articolo su rivista. / Journal article.
Axell Honneth Lotta per il riconoscimento. Proposte per un'etica del conflitto Saggiatore 2002
Jurgen Habermas, Charles Taylor Lotte per il riconoscimento Feltrinelli 2007
Vincenzo Cesareo Società multietniche e multiculturalismi Vita e Pensiero 2000

Modalità d'esame

Obiettivi delle prove di accertamento:
Le prove di accertamento sono volte a verificare 1) l'acquisizione dei contenuti teorici proposti dal programma dei singoli moduli dell'insegnamento e 2) la capacità di declinare tali contenuti nell'analisi delle politiche sociali, dei servizi sociali e dell'intervento di rete.

Modalità di accertamento:
I singoli moduli possono prevedere prove di accertamento in itinere.
È tuttavia prevista una prova di accertamento finale in forma orale, comune a tutti i moduli.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI