Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritti sociali e di cittadinanza - DIRITTO SOCIALE DEL LAVORO (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000951
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO
Periodo
Sem. 1B dal 9 nov 2020 al 9 gen 2021.
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è provvedere a dare una conoscenza degli strumenti regolativi del diritto del lavoro, dando particolare attenzione ai profili riguardanti la tutela dei soggetti più vulnerabili (es.: lavoratori disabili e lavoratori stranieri). In linea con gli obiettivi più generali del corso di laurea, l'insegnamento mira a sviluppare una terminologia concettuale giuridica corretta con lo scopo di comprendere, analizzare e affrontare anche sul piano concreto quel tipo di problematiche sociali proprie dal punto di vista giuslavoristico.
Programma
1. Inquadramento del diritto del lavoro.
2. L'evoluzione storica del diritto del lavoro italiano e dell'Ue.
3. La tutela del lavoratore.
4. Subordinazione e autonomia.
5. Lavoro tipico e atipico.
6. L'ingresso nel mercato del lavoro.
7. La disciplina del rapporto di lavoro subordinato.
8. Il potere del datore di lavoro.
9. Il lavoro dei disabili.
10. Il lavoro degli stranieri.
11. Le discriminazioni.
12. La tutela dei diritti
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Riccardo Del Punta | Diritto del lavoro | Giuffré | 2020 | Sez. V, Cap. XI | |
Massimo Roccella, Tiziano Treu, Mariapaola Aimo, Daniela Izzi | Diritto del lavoro dell’Unione europea. | Wolters Kluwer Cedam | 2019 | Cap. Primo (da par. 1 a par. 16 compreso) Terzo (Sez. I), Quarto e Quinto. | |
Massimo Roccella (a cura di Donata Gottardi, Fausta Guarriello) | Manuale di diritto del lavoro | Giappichelli | 2015 | limitatamente ai Capitoli Secondo, Terzo (sez. I), Quinto, Sesto (paragrafi 3,4,5,6), Ottavo (par. 3). |
Modalità d'esame
La modalità di esame avviene attraverso un colloquio orale riguardante il programma di esame al fine di verificare la comprensione delle materia oggetto di insegnamento.