Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
MED/34 ,MED/42 ,MED/43
Lingua straniera liv. B2
6
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio
10
F
-
Prova finale
15
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
MED/34 ,MED/42 ,MED/43
Lingua straniera liv. B2
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio
10
F
-
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000951

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/01 - DIRITTO PRIVATO

Periodo

Sem. 1A dal 21 set 2020 al 31 ott 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso avrà a oggetto l’approfondimento degli istituti propri del diritto di famiglia, con particolare attenzione alle modifiche che hanno riguardato tale branca del diritto negli ultimi anni. Nello specifico, si cercherà di analizzare la disciplina della famiglia, quale formazione sociale e diritto fondamentale della persona, del matrimonio e della filiazione in tutte le sue declinazioni. Al contempo, saranno analizzati gli strumenti previsti dal diritto privato a tutela del soggetto debole.
Lo scopo è quello di fornire allo studente gli strumenti per poter comprendere le vicende giuridiche coinvolgenti la famiglia e per porre in essere un’analisi critica delle diverse problematiche. Nello specifico, si cercherà di portare lo studente all’acquisizione del lessico giuridico e delle competenze per comprendere le questioni giuridiche sottese alle principali fattispecie, per individuare gli strumenti di supporto e per gestire le principali criticità.

Programma

Sintesi del programma:
1. la famiglia;
2. il matrimonio;
3. i rapporti personali;
4. i rapporti patrimoniali;
5. la separazione personale e lo scioglimento del matrimonio;
6. la filiazione;
7. il rapporto genitori-figli;
8. l’intervento del giudice;
9. gli interventi socio-assistenziali;
10. le unioni civili e le convivenze di fatto.
11. gli istituti a tutela dei maggiorenni (interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno).
Anche grazie alla piattaforma e-learning di Ateneo, vengono proposte specifiche letture di aggiornamento concernenti le più recenti modifiche legislative intercorse. Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Francesco Ruscello Diritto di famiglia Pacini 2020

Modalità d'esame

L’esame sarà svolto con un colloquio orale teso a verificare il grado di comprensione delle materie oggetto dell’insegnamento e dei relativi problemi. La prova orale è unica verte sull’intero programma.

I frequentanti potranno scegliere però – in alternativa – di effettuare un’esposizione orale su un tema prescelto e concordato preventivamente con il docente. Tale esposizione, laddove implicante un risultato positivo e soddisfacente, sostituirà l’esame orale sopraindicato

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI