Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
MED/34 ,MED/42 ,MED/43
Lingua straniera liv. B2
6
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio
10
F
-
Prova finale
15
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
MED/34 ,MED/42 ,MED/43
Lingua straniera liv. B2
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio
10
F
-
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007412

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

Periodo

Sem. 2B dal 14 apr 2021 al 29 mag 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il principale obiettvo formativo del modulo sarà quello di conoscere e sapere utilizzare ed applicare gli opportuni indicatori per la programmazione e la valutazione nei contesti tipici del lavoro dell'assistente sociale magistrale. Tale obiettivo avrà una declinazione pratica nella costruzione di un protocollo di un progetto su un tema di intervento sociale, rispetto al quale ci sarà una parte dedicata all'utilizzo di indicatori per la progettazione e la valutazione.
Al termine dell'insegnamento lo studente conoscerà le principali tipologie di indicatori per contenuto e struttura tecnico-metodologica; conoscerà i criteri di scelta e le fonti degli indicatori; sarà in grado di costruire un protocollo di valutazione come parte della gestione di un progetto o di un'organizzazione di servizio complessa.

Programma

Il programma del modulo avrà come oggetto principale la valutazione ex post e gli indicatori da utilizzare nella valutazione (in generale) di progetti di intervento o di organizzazioni di servizi complessi, coerentemente con i contenuti degli altri due moduli.
Rispetto ai contenuti, il modulo verterà sulla conoscenza e comprensione della tematica e della metodologia degli indicatori nella valutazione di progetti in ambiente sociale e socio-sanitario; nella applicazione di indicatori alla valutazione di progetti formulati in sinergia con gli altri moduli dell'insegnamento.
Nello specifico, gli argomenti trattati saranno:
la valutazione ex post (tempi, obiettivi, metodi, tecniche) e suo posizionamento rispetto alla linea temporale della valutazione complessiva di un progetto/programma;
la valutazione di impatto e suo posizionamento rispetto alla linea temporale della valutazione complessiva di un progetto/programma (impatto lordo e netto);
indicatori oggettivi e soggettivi, statistici/non statistici, complessi;
concetti complessi e indicatori;
indicatori e indici;
tecniche e strumenti di misurazione per la valutazione ex post e di impatto;
analisi di protocolli di valutazione: punti di forza, punti di debolezza, errori, utilizzo delle tecniche di ricerca sociale, scelta degli indicatori.
Oltre ai testi segnalati, altri materiali di studio saranno forniti dalla docente e/o saranno date indicazioni su come e dove recuperare gli strumenti e i documenti più aggiornati rispetto agli indicatori presentati e utilizzati durante le lezioni.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Leone L., Prezza M. La valutazione di un progetto di intervento, in (a cura di) Leone L., Prezza M., Costruire e valutare i progetti nel sociale Franco Angeli 1999 9788846411907 Capitolo di libro, da pag. 131 a pag. 188.
Docente del corso Materiale didattico: slides e appunti delle lezioni 2020

Modalità d'esame

Obiettivo dell’esame è accertare il livello delle conoscenze e le capacità applicative di studenti e studentesse acquisiti nel corso del modulo. L’esame sarà strutturato come segue:
a) una prova scritta sugli aspetti teorici del corso, costituita da domande con risposte libere/narrative;
b) l’analisi del protocollo di valutazione presentato dallo studente/dalla studentessa nello specifico rispetto alla scelta ed utilizzo degli indicatori.
Ogni parte avrà una valutazione espressa in 30simi (i pesi di ciascuna parte verranno concordati con gli studenti e le studentesse in coerenza con gli altri moduli del corso). La votazione complessiva del modulo sarà data dalla media ponderata (a seconda dei pesi decisi) delle due parti.
Dettagli e format per la costruzione del protocollo saranno forniti a lezione. Non sono previste differenze tra frequentanti e non frequentanti. I materiali saranno messi a disposizione di tutti o via posta elettronica o attraverso la pagina del corso/modulo.
Le modalità d’esame di questo modulo sono analoghe a quelle degli altri due moduli dell’insegnamento (Progettazione e valutazione dei servizi, prof. Niero; Progettazione interistituzionale, Prof.ssa Pantalone), mirando a privilegiarne la continuità e la coerenza. L’esame di questo, come di ciascuno degli altri moduli, sarà composto da:
a) una prova scritta (1-2 domande aperte) per la parte teorica;
b) un progetto/protocollo costruito dallo studente per l’esercitazione pratica secondo le indicazioni del docente.
La prova scritta avrà luogo nelle stesse date e aule contemporaneamente per tutti e tre i moduli, tramite un form unico. I protocolli della prova pratica, che lo studente recapiterà tramite e-mail, verranno valutati dal docente del modulo per la parte specifica e, successivamente, in modo collegiale per l’intero lavoro.
Il voto complessivo di ciascun modulo sarà costituito dalla media fra il voto dello scritto e quello ottenuto sul protocollo della prova pratica; la media ponderata in trentesimi dei voti ottenuti sui tre moduli verrà verbalizzata come voto complessivo dell’insegnamento.
Prova scritta dei tre moduli e valutazione dei tre protocolli dovranno essere superati dallo studente entro la stessa sessione di esami. Nel caso lo studente non ottenesse una valutazione sufficiente in uno dei tre moduli, dovrà rifare la prova scritta di tutti e tre all’appello successivo della stessa sessione, o in un’altra sessione.
I tre protocolli della prova pratica dovranno essere fatti pervenire ai docenti durante (e non oltre) la scadenza della sessione all’interno della quale lo studente sosterrà la prova scritta.
Gli studenti che sosterranno la prova scritta nella prima sessione dell' A.A. (giugno 2021) potranno consegnare e fare valutare i propri protocolli anche (ma non oltre) la sessione autunnale mantenendo valido il voto conseguito nella sessione estiva.
Nel caso ciò non avvenisse, alla prima sessione utile (in questo caso gennaio/febbraio 2021), lo studente dovrà rifare la prova scritta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI