The programme

This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.

The newly updated Student Orientation Office website is designed to provide a more comprehensive and user-friendly service. The primary users are secondary school students exploring the University for the first time, along wiht0 high schools’ University Orientation Services which organise activities to assist graduating students in their post-diploma decisions. The orientation process helps prospective students plan and select the best options that align with their expectations, preferences, and aspirations.
 
More details: www.univr.it/orientamento (italian page)

Sportello telefonico 0458028000 (tasto 1) : dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 13:00.

Find out more

Course of study in brief

The Master’s degree programme in Linguistics at the University of Verona provides students with advanced knowledge of linguistics, in both its theoretical and applied aspects. This programme, entirely taught in English (in the case of the English and German modules) and other languages depending on the modules chosen by the students (French, Spanish, Russian and Italian), is a comprehensive international programme with a specific focus on the European context.

The programme is enhanced through international lectures and modules held by guest lecturers and professors as part of an interdepartmental initiative with a strong interdisciplinary approach.

Upon completion of the programme, graduates will have gained a wide range of skills for the continuation of their studies, such as undertaking a PhD, and will be eligible to apply for professional master's (master di II. livello). Graduates will also have gained the necessary language teaching skills to teach Italian as a second language or foreign languages in private and public schools.

Graduates will also be able to analyse theories and methods of investigation for the scientific study of language in all its manifestations (focusing on Italian and other European languages, as well as ancient languages), including the study of language acquisition and language development problems with a practical approach. Moreover, the programme includes the study of language sciences, a wide range of philological and literary disciplines, as well as psychological, philosophical and statistical-computational disciplines. In addition to lectures, seminars and experimental linguistics laboratories are also offered in the course of the programme.

This postgraduate programme aims to train graduates with a high level of knowledge of the theories, methodologies and techniques of language investigation, who will be able to apply these in various areas of work for research, teaching and counselling in the analysis of written and/or spoken materials. Career opportunities for graduates in linguistics, also in the international context, include linguistic counselling in several areas, from the drafting and editing of texts to international cooperation activities, from the linguistic integration of immigrants to the management of plurilingualism, or to the design and assessment of IT tools for the processing of linguistic corpora and verbal communication.

The programme promotes the acquisition of soft skills, recognizing an adequate number of ECTS to students who profitably follow the courses specifically proposed by the University or other institutions.

As part of the Quality Assurance system, complete, updated and easily available information on objectives, study plan, resources used and results achieved for each degree programme is made available through the SUA-CdS - Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (Degree programme annual factsheet). This includes an Overview and three public sections (Learning Objectives, Student Experience, Learning Outcomes) which together provide a wide range of information about each degree programme. The SUA-CdS also contains an administrative section (Administration and Quality Management) that is for internal use only.

 

 

 

  • Degree type Corsi di laurea Magistrale
  • Duration 2  years
  • Part-time Study option available Yes
  • Admissions Subject to entry requirements
  • Class attendance requirements Non obbligatoria
  • Degree class LM-39
  • Admitted to PA project 110 cum laude Yes
  • Administrative headquarters verona
  • Locations for lessons and exams Map of the Locations
  • Language English
  • Double Degree
Il corso di laurea magistrale in Linguistics ha come obiettivo la formazione di laureati magistrali che posseggano solide competenze teoriche e metodologiche nelle scienze del linguaggio, sia generali che applicate.

Il laureato magistrale in Linguistics:
- conoscerà e saprà applicare le teorie e i metodi di indagine per lo studio scientifico del linguaggio in tutte le sue manifestazioni, in relazione all'italiano e alle principali lingue europee (inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo), nonché alle lingue antiche, disponendo di un ampio bagaglio di competenze teorico-metodologiche utili per il proseguimento degli studi nell'ambito dei Dottorati di Ricerca e dei Master di secondo livello;
- conoscerà le tappe dell'apprendimento delle lingue straniere e dell'italiano come lingua seconda e sarà in grado di riconoscere il profilo linguistico e cognitivo dell'apprendente bilingue e/o affetto da disturbi del linguaggio e dell'apprendimento, avendo acquisito competenze utili alla realizzazione di un approccio didattico inclusivo;
- possiederà conoscenze teoriche e competenze linguistico-glottodidattiche ai fini di concorrere alla selezione per l'accesso al percorso abilitante per l'insegnamento dell'italiano come lingua seconda e per l'insegnamento delle lingue straniere;
- conoscerà e saprà utilizzare modelli di analisi statistico-informatica per il trattamento e l'analisi statistica quantitativa e qualitativa dei database linguistici e dei dati psicolinguistici sperimentali;
- conoscerà e saprà applicare quadri teorici e metodi/strumenti di indagine linguistica avanzati all'elaborazione e all'analisi dei testi tecnici, utili anche per la redazione e la revisione dei testi in ambito editoriale;
- conoscerà e saprà applicare quadri teorici e metodi/strumenti di indagine avanzati all'analisi filologica e all'interpretazione e commento dei testi antichi;
- conoscerà e saprà applicare competenze di carattere psicologico, informatico e filosofico a vari ambiti, dall'educazione, alla ricerca in ambito psicolinguistico, alla comunicazione multimediale.

Per il raggiungimento di tali risultati di apprendimento, il percorso didattico prevede lo studio delle scienze linguistiche e un'ampia scelta di discipline filologiche e di insegnamenti di area psicologica, filosofica e statistico-computazionale. Interamente impartito in lingua inglese e nelle rispettive lingue della linguistica d'area (francese, spagnolo, tedesco, russo e italiano), il percorso formativo realizza la sua dimensione internazionale attraverso la presenza di docenti stranieri invitati a tenere moduli di insegnamenti del piano didattico o attività seminariali e laboratori di psicolinguistica teorica e sperimentale.

L'offerta formativa è organizzata in un unico curriculum, ma prevede, accanto ad un nucleo di insegnamenti linguistici di carattere teorico e metodologico fondamentali, la possibilità di percorsi flessibili attraverso le scelte dello studente fra discipline di carattere linguistico e filologico, che permettano di approfondire l'indagine in specifici domini tra quello germanico, slavo e romanzo.

In particolare, il percorso formativo prevede al primo anno tre insegnamenti di linguistica teorica in grado di fornire una solida formazione nell'ambito dei vari livelli di analisi del linguaggio (fonetica/fonologia, morfosintassi, semantica e pragmatica) e un insegnamento di carattere glottodidattico organizzato in due moduli e incentrato sui processi di apprendimento e di didattica delle lingue straniere, con l'accento sull'italiano L2; inoltre, un insegnamento relativo a una linguistica d'area a scelta (fra linguistica inglese, tedesca, francese, spagnola e russa), un insegnamento relativo a una disciplina filologica a scelta (romanza, germanica, slava), e un insegnamento a scelta fra l'ambito informatico e quello statistico, entrambi incentrati su metodi, dati e strumenti di analisi psicolinguistica. Nel corso del secondo anno, il percorso formativo prevede un insegnamento di linguistica storica incentrato sulle dimensioni del mutamento linguistico e sulla interlinguistica nei termini del contatto fra le lingue, illustrati con esemplificazioni di lingue antiche e moderne; un insegnamento relativo a una linguistica d'area a scelta (diversa da quella del primo anno); infine, a seconda della scelta dello studente, un insegnamento nell'ambito delle scienze cognitive o della filosofia della scienza.

A supporto della didattica tradizionale, sono altresì proposte attività seminariali e workshop, laboratori di linguistica sperimentale (incentrati su processi di acquisizione linguistica, bilinguismo, sviluppo linguistico atipico e disturbi del linguaggio) e stage di formazione presso Parti Interessate del Corso di studio e altri enti/imprese accreditati.

PROFILI PROFESSIONALI

RICERCATORI E COLLABORATORI ESPERTI NELLE SCIENZE DEL LINGUAGGIO

Funzione in un contesto di lavoro 

1. Condurre, dirigere e collaborare ad attività di ricerca e in particolare: effettuare analisi bibliografiche; svolgere indagini sul campo (fieldwork); ideare e scrivere progetti di ricerca; scrivere rapporti di ricerca e articoli scientifici e divulgativi; presentare oralmente e divulgare i risultati della ricerca.
2. Collaborare come lettori e esperti linguistici in Università italiane ed estere; coordinare e collaborare all’organizzazione di programmi per eventi di carattere educativo e culturale.

Competenze associate alla funzione

1a. Conoscere, valutare e scegliere quadri teorici linguistici, psicologico-cognitivi e glottodidattici adeguati alle domande di ricerca di progetti e attività condotti su scala nazionale e internazionale; conoscere, scegliere e saper applicare metodi e tecniche di indagine testuale nelle principali lingue straniere europee; conoscere, scegliere e utilizzare gli strumenti informatici ed applicare i metodi di analisi statistica funzionali alla ricerca linguistica e psicolinguistica.
1b. Saper ideare, elaborare e analizzare criticamente ricerche e progetti nell’ambito delle scienze linguistiche; saper comunicare in modo corretto ed efficace in ambito di gestione e di coordinamento dei gruppi di ricerca.
2a. Valutare e scegliere quadri teorici e strumenti applicativi della glottodidattica, anche in ambito di contesto di bi- e plurilinguismo (con italiano come lingua seconda/straniera).
2b. Valutare ed applicare, facendo riferimento all’alta formazione letteraria, culturale e psicolinguistica, le strategie organizzative e gestionali per il coordinamento di eventi di carattere formativo e culturale.

Competenze di analisi del linguaggio, nonché competenze linguistiche e di gestione e coordinamento più avanzate possono essere raggiunte attraverso la prosecuzione degli studi, in particolare nell’ambito di Dottorati di Ricerca e Master di 2° livello.

Sbocchi occupazionalli

Centri di ricerca pubblici e privati, Università, Istituti di Cultura italiani e stranieri.

 

CONSULENTI LINGUISTICI PER LA REDAZIONE DI TESTI TECNICI

Funzione in un contesto di lavoro:
1. Offrire consulenza per la redazione di testi (anche in lingua straniera) e, nello specifico, fornire indicazioni lessicologiche, testuali, stilistiche per la redazione di una ampia tipologia di testi tecnici: per la compilazione di strumenti lessicografici (dizionari, lessici, ecc.); per la redazione di materiali in ambito glottodidattico (grammatiche scientifiche e scolastiche); per la redazione di edizioni critiche con commenti linguistici; per la scelta degli strumenti di comunicazione più efficaci ai fini di redigere testi in ambito di comunicazione, anche multimediale.
2. Offrire consulenza per l'elaborazione di materiale per la comunicazione istituzionale (soprattutto per la redazione di testi informativi provenienti dalla Pubblica Amministrazione o dalle Imprese), di materiale didattico come esperto linguistico, anche in ambito plurilingue e in situazioni di contatto linguistico, a livello scolastico ed in ambito editoriale.

Competenze associate alla funzione:
1a. Valutare e scegliere quadri teorici e storico-descrittivi della linguistica, in sincronia e diacronia; essere in grado di indicare le scelte lessicali e testuali corrette, gli strumenti informatici (software) e di analisi semiologica, gli strumenti e i metodi glottodidattici adeguati ai contesti.
1b. Saper indicare le scelte linguistiche più adeguate nella redazione di testi plurilingui di tipo amministrativo, informativo e culturale.
2a. Conoscere e saper utilizzare i modelli di comunicazione multimediale e i concetti fondamentali della psicologia generale e della scienza cognitiva.
2b. Conoscere e saper valutare le tappe dell'apprendimento linguistico in contesti sia tipici che atipici (in presenza di disturbi del linguaggio e dell'apprendimento o in situazioni di bi- o plurlinguismo) e saper applicare i presupposti teorico-metodologici della glottodidattica inclusiva per la redazione di materiali per l'insegnamento.

Sbocchi occupazionali:
Case editrici e istituti di formazione in contesto plurilingue, strutture pubbliche e private, strutture bibliotecarie e archivi, agenzie pubblicitarie, agenzie di assicurazione.

 

CONSULENTI LINGUISTICI PER LA REVISIONE DI TESTI

Funzione in un contesto di lavoro:
1. Offrire consulenza per la revisione dei testi in italiano e nelle principali lingue europee; nello specifico, raffinare e migliorare la resa stilistica di un’ampia tipologia di testi, da quelli tecnici a quelli letterari ai commenti linguistico-filologici.
2. Offrire consulenza all'interno di Enti e Istituti internazionali che si occupano di contatti, nel senso più ampio, fra lingue e culture diverse (dalla politica all'economia, all'industria turistica, all'accoglienza di stranieri) per il miglioramento e l’adeguamento di testi di carattere informativo, amministrativo e glottodidattico.

Competenze associate alla funzione:
1a. Conoscere ed applicare analisi meta-linguistiche all’italiano e alle principali lingue d’Europa nella dimensione testuale, sia antica che contemporanea.
1b. Conoscere ed applicare concetti linguistico-letterari e filologici per la revisione di commenti linguistici.
2a. Conoscere ed essere in grado di indicare le scelte lessicali e testuali corrette, nonché conoscere ed essere in grado di implementare gli strumenti informatici (software) e di analisi semiologica per la revisione di testi tecnici in ambito editoriale e nel settore della comunicazione; conoscere e saper applicare strumenti e metodi glotto-didattici adeguati ai contesti multilingui; padroneggiare almeno due delle principali lingue straniere dell'Unione Europea.
2b. Saper indicare le migliori scelte linguistiche, a livello lessicale, testuale e di registro stilistico, per la revisione di testi tecnici plurilingui, quali materiali informativi e testi per l’insegnamento delle lingue straniere.

Sbocchi occupazionali:
Industria linguistica, Università italiane e straniere, enti e istituzioni pubblici e privati italiani ed esteri, case editrici, imprese di comunicazione e pubblicitarie.

 

LINGUISTI E FILOLOGI

Funzione in un contesto di lavoro:
1. Condurre ed elaborare linee di ricerca linguistica in tutti gli ambiti corrispondenti a quelli dell’offerta formativa del Corso di Studio; analizzare, commentare e interpretare dati testuali in sincronia e diacronia; tradurre e interpretare testi antichi e moderni; redigere commenti filologici; redigere testi scientifici e divulgativi relativi al linguaggio.
2. Insegnare la lingua italiana in istituzioni di cultura italiana, anche all'estero, e negli istituti privati (ove non sia necessaria ulteriore formazione); insegnare le lingue straniere in istituti privati, in Italia e all’estero. I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario. Il laureato magistrale che non sia in possesso di 24 CFU nei settori antropo-psico-pedagogici e delle metodologie didattiche, richiesti per l’accesso alle classi di concorso, potrà accedere ad un percorso di formazione ad-hoc per il recupero dei crediti formativi mancanti.

Competenze associate alla funzione:
1a. Valutare e scegliere criteri e parametri di natura linguistica relativi a progetti di ricerca innovativi nelle scienze del linguaggio; saper riflettere criticamente sui dati linguistici e sui dati testuali in prospettiva sincronica e diacronica.
1b. Saper comunicare i risultati della ricerca in modo efficace.
2a. Conoscere ed essere in grado di valutare le tappe dell’apprendimento linguistico tipico e atipico (ossia, in presenza di disturbi di linguaggio e apprendimento); sapere applicare strumenti glottodidattici specifici per l’insegnamento dell’italiano come lingua seconda, e in un’ottica di didattica inclusiva.
2b. Conoscere e applicare analisi metalinguistiche alle principali lingue straniere dell’Unione Europea; conoscere, scegliere e saper applicare quadri teorici, metodi e strumenti di insegnamento delle lingue straniere secondo standard aggiornati.

Sbocchi occupazionali:
Istituti universitari italiani ed esteri, Istituti privati per l’insegnamento delle lingue straniere e l’italiano L2, Industria della Cultura, centri culturali, Fondazioni, Biblioteche e Istituti di Cultura in Italia e all'estero.

 


Quality Assurance

The quality of a degree programme is the extent to which it achieves its educational objectives and meets the quality requirements of the educational activities offered, which are determined in line with the needs and expectations of students and representatives of the world of work.

This programme has adopted a teaching Quality Assurance system in line with the University’s quality assurance guidelines and based on the e ANVUR national quality assurance guidelines, by carrying out the following activities:
  • periodic consultations with representatives of the world of work to assess the adequacy of the cultural and professional profiles offered in their courses;
  • design of educational contents and planning of resources;
  • organisation of educational activities and teaching services;
  • monitoring the effectiveness of teaching and planning measures to improve teaching and services;
  • provision of complete and up-to-date information on its website, relating to the programme (professional roles, expected learning outcomes, learning activities).
The above activities are scheduled and interrelated, based on the PDCA principles (Plan, Do, Check, Act).
schema_qualita

In a Quality Assurance system, students play a fundamental role: each student can play their part by participating in the Quality Assurance groups of their degree programme and in the Faculty-Student Joint Committees or, more simply, by taking part in the Student Survey on teaching, or questionnaires. It’s in this context that specific workshops for student representatives (‘Laboratori di rappresentanza attiva’) are periodically made available to students by the University and the University’s Quality Assurance Board. To find out more, please see the relevant section.

Il sistema di valutazione universitario e il ruolo dello studente

by Prof. Graziano Pravadelli: a lecture recorded on the occasion of the January 2021 workshop for student representatives.

QA bodies

QA in degree programmes

QA activities

Degree Programme description and regulations

symbol pdf-document

Not yet available

The Degree programme teaching regulations, published on june/july set out the organisational aspects of the degree programme, in line with the University’s teaching regulations. It includes general information about the programme, links to the relevant module web pages and specifies the administrative aspects.

Other Rules

To view other regulations of interest refer to the section: Statute and regulations

The Italian University system

schema_qualita

First-cycle degrees: Bachelor’s degree programme

First-cycle degrees are aimed at enabling students to achieve a command of general scientific methods and content, and to acquire specific professional knowledge.
Admission requirements: secondary school diploma after completing 13 years of study in total and passing the relevant State examination, or equivalent foreign qualification; admission may be subject to further assessment.
Duration: three years.
Graduation: in order to obtain the degree, it is necessary to gain at least 180 CFU; doing an internship and preparing a dissertation/thesis may also be required. Upon completion of a Bachelor’s degree, graduates may continue their studies by enrolling in a Master’s degree or other second-cycle degree programmes and courses.
Academic title: upon completion of a Bachelor’s degree (Laurea), graduates are awarded the title of “Dottore”.

Second-cycle degrees: Master’s degree

Second-cycle degrees aim to provide students with an advanced training and knowledge to take on highly-skilled roles.
Admission requirements: applicants must hold a Bachelor’s degree, or a foreign equivalent qualification; curricular admission requirements for each course may vary depending on each University.
Duration: two years.
Graduation: in order to obtain the degree, it is necessary to gain at least 120 CFU, as well as preparing and presenting a dissertation/thesis.
Academic title: upon completion of a Master’s degree (Laurea Magistrale), graduates are awarded the title of “Dottore magistrale”. Single cycle/Combined Bachelor+Master’s degrees
Some courses (Medicine and Surgery, Veterinary Medicine, Dentistry and Dental Prosthetics, Pharmacy and Industrial Pharmacy, Architecture and Building Engineering-Architecture, Law, Primary Education) are offered as Single cycle/Combined Bachelor+Master’s degrees (Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico).
Admission requirements: applicants must hold a secondary school diploma or equivalent foreign qualification; admission is subject to passing an admission test.
Duration: five years (six years and 360 CFU for Medicine and Surgery, and Dentistry and Dental Prosthetics).
Graduation: in order to obtain the degree, it is necessary to gain at least 300 CFU, as well as preparing and presenting a dissertation/thesis. Upon completion of a Single-cycle degree, graduates may continue their studies by applying for a PhD programme (Dottorato di Ricerca) or other third-cycle courses.
Academic title: upon completion of a Master’s degree (Laurea Magistrale), graduates are awarded the title of “Dottore magistrale”.

Third-cycle degrees

PhD programmes: these courses enable students to gain reliable methodologies for advanced scientific research through innovative methodologies and new technologies, and generally include internships abroad and lab activities at research laboratories. Graduates wishing to apply for a PhD programme must have a Master’s degree (or a foreign equivalent qualification) and pass an open competition; PhD programmes have a minimum duration of three years. In order to complete the programme, students must produce a research thesis/dissertation and present it at a final examination.
Academic title: upon completion of a PhD programme, students are awarded the title of “Dottore di ricerca”, or “PhD”.
Postgraduate specialisation courses: these are third-cycle courses aimed at enabling students to develop advanced knowledge and highly-specialised skills, such as in the medical, clinical and surgical fields. To be admitted to these courses, applicants must have a Master’s degree (or a foreign equivalent qualification) and pass an open competition. Postgraduate specialisation courses may last from two (120 CFU) to 6 years (360 CFU) depending on the type. Academic title: upon completion of this programme, graduates are awarded a “Diploma di Specializzazione”.

Professional Master’s programme

1st-level Professional Master’s programmes: these courses enable students to further enhance their scientific knowledge and professional skills. In order to apply, applicants must have a Bachelor’s degree, or foreign equivalent qualification. The minimum duration is one year (60 CFU). Please note that completing this course will not provide you with direct access to a PhD programme (Dottorato di Ricerca), or other third-cycle courses, as these courses are run and managed by each University at the local level. Upon completion of this programme, students are awarded a “Master universitario di primo livello”.
2nd-level Professional Master’s programmes: these courses enable students to further enhance their scientific knowledge and professional skills. In order to apply, applicants must have a Master’s degree, or foreign equivalent qualification. The minimum duration is one year (60 CFU). Please note that completing this course will not provide you with direct access to a PhD programme (Dottorato di Ricerca), or other third-cycle courses, as these courses are run and managed by each University at the local level. Upon completion of this programme, students are awarded a “Master universitario di secondo livello”.

Other useful things

Crediti Formativi Universitari (CFU/ECTS credits): Italian university courses are based on the CFU system. 1 CFU is equal to 25 hours of study. The average annual academic workload for a full-time student is generally assumed to be 60 CFU. CFU and ECTS credits serve the same purpose and generally have the same value.
Degree class: Bachelor's and Master's degree programmes that have the same learning objectives and activities are grouped into “degree classes". The educational content of each programme is set autonomously by each university; however, universities are required to include certain educational activities (and the corresponding number of CFU credits) set at the national level. These requirements are established in relation to each degree class. Degrees in the same class have the same legal value.
Double/Joint degrees: the Italian universities may establish degree programmes in partnership with other Italian or foreign universities. Upon completion of these courses, graduates are awarded a joint or double/multiple degree, one from each Partner University.

Why Verona