Iscriversi

In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.

Modalità iscrizione

Questo corso di studi, per i nuovi immatricolati che si iscriveranno a partire dall'A.A. 2025/26 cambierà classe di laurea.
A seguito di questa modifica il piano didattico potrebbe subire alcune variazioni rispetto agli anni precedenti. L'elenco definitivo degli insegnamenti sarà disponibile a partire dal 2 maggio prossimo. Nel frattempo puoi consultare il piano didattico e gli insegnamenti dell'attuale corso di studi.
Tipo di Accesso
Il Corso di Studio in Laurea magistrale in Linguistics [LM-39]  prevede una procedura di valutazione dei requisiti previsti. Per iscriversi al Corso di Studio è necessario, infatti, possedere degli specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale, in difetto dei quali non è possibile procedere all’iscrizione.
Leggi i requisiti di ammissione

Iscrizione a tempo parziale
Il Corso offre inoltre la possibilità dell'iscrizione a tempo parziale. Per maggiori info sui requisiti richiesti e le agevolazioni previste consulta la pagina del servizio.

Come iscriversi

Tutti coloro che intendono immatricolarsi ad un corso di Laurea Magistrale, a partire indicativamente da metà luglio 2025, devono obbligatoriamente iscriversi ad una procedura di valutazione dei requisiti di accesso sul sistema web di gestione delle carriere ESSE3.

Per chiarimenti sui requisiti di accesso scrivere a: didattica.lettere@ateneo.univr.it

Fase 1 - Iscriviti alla procedura di valutazione dei requisiti di accesso
1. Registrati su ESSE3 utilizzando il sistema di autenticazione SPID o CIE.
2. Inserisci i dati richiesti dalla procedura di valutazione dei requisiti di accesso alle Lauree Magistrali su ESSE3 e allega il modulo di dichiarazione sostitutiva di certificazione (con esami sostenuti, voti e SSD, certificazione linguistica, ove richiesta), autocertificazione scaricabile dall'area personale del tuo Ateneo di provenienza (guida iscrizione alla procedura di valutazione requisiti).
NB: Non appena la domanda sarà correttamente inviata, la richiesta passerà di default allo stato "prova da effettuare"; questo NON significa che deve essere sostenuta una prova, è soltanto un'etichetta creata dal sistema.
Quando la domanda sarà presa in carico dalla Segreteria dei Corsi di Studio di competenza, passerà ad uno degli status come specificati al punto 3.
3. Verifica l’esito della valutazione in Esse3. Il tuo status potrà essere:

  • IN VALUTAZIONE” quando la domanda viene presa in carico dalla Segreteria dei Corsi di Studio per la verifica della documentazione presentata e dei requisiti di accesso.

  • La domanda rimarrà “IN VALUTAZIONE” nei seguenti casi:

    • quando manca il colloquio: lo studente è tenuto a sostenere il colloquio se (1) al momento della domanda di procedura di valutazione dei requisiti, non ha ancora conseguito il titolo triennale; (2) se in possesso di titolo di laurea in una classe diversa dalle classi specifiche per l’esonero (vedi “Modalità e date di verifica"); (3) se il punteggio di laurea nelle classi specifiche per l'esonero è inferiore a 100/110.

    • in caso di domanda incompleta: ad esempio, per mancanza della certificazione linguistica o indicazione dei settori scientifico disciplinari; lo studente sarà contattato all’indirizzo e-mail personale dalla segreteria di competenza.

  • RESPINTO” se i requisiti curriculari non sono soddisfatti; non sarà pertanto possibile procedere con l’immatricolazione.

  • "ESONERATO” quando tutti i requisiti sono considerati assolti; lo studente potrà quindi procedere con l’immatricolazione.

  In caso di status “Esonerato” ma sotto condizione perché non ancora laureato, l’immatricolazione sarà condizionata al conseguimento del titolo di studio nei termini previsti.

Fase 2 - Immatricolati
4. Immatricolati su ESSE3 entro la data stabilita nel calendario accademico (guida alla procedura di immatricolazione on line). È necessario allegare la scansione di una fototessera con le caratteristiche indicate nel documento "istruzioni acquisizione foto" .
5. Dalla pagina “pagamenti” di ESSE3 procedi al pagamento tramite PagoPa della prima rata, entro i termini indicati nel bando di ammissione.
6. Attendi la email di conferma di avvenuta immatricolazione. Attenzione: la conferma potrebbe arrivare dopo alcuni giorni, poiché gli uffici devono verificare l’idoneità della documentazione.

Immatricolazione sotto condizione (in attesa di conseguimento del titolo triennale)
Gli studenti possono immatricolarsi all’a.a. 2025/2026 e pagare la prima rata nella carriera magistrale (NON LA PRIMA RATA DELLA CARRIERA TRIENNALE) entro la scadenza indicata nel calendario accademico. Lo studente deve conseguire il titolo triennale entro il 30 aprile 2026.
Possono verificarsi i seguenti casi:
- per coloro che si laureano presso l'Ateneo di Verona è prevista l'attivazione d’ufficio della carriera magistrale al conseguimento del titolo triennale;
- coloro che si laureano in un altro Ateneo devono necessariamente comunicare, entro il 30 aprile 2026, tramite help-desk l’avvenuto conseguimento del titolo triennale.

Studentesse e studenti non comunitari residenti in Paesi non comunitari
Le studentesse e gli studenti non comunitari residenti all'estero devono seguire le indicazioni pubblicate nella pagina dedicata agli studenti internazionali.

HELP Center iscrizioni

Il numero unico immatricolazioni, attivo nel periodo estivo, rappresenta un riferimento univoco riguardo alle iscrizioni ai corsi, alle scadenze da rispettare e alle procedure da seguire. Un team di studentesse e studenti tutor specializzati è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole.

Contattaci

FAQ - domande sull'iscrizione

Consulta le domande ricorrenti per trovare una risposta ai tuoi dubbi sulle procedure di immatricolazione e le modalità d'accesso ai vari corsi di primo e secondo livello, ad accesso libero e programmato, dell'Università di Verona.

Scopri Ora