Iscriversi
In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.
Modalità iscrizione
- Tipo di Accesso
-
Il Corso di Studio in Linguistics
prevede una procedura di valutazione dei requisiti previsti. Per iscriversi al Corso di Studio è necessario, infatti, possedere degli specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale, in difetto dei quali non è possibile procedere all’iscrizione.
Leggi i requisiti di ammissione - Iscrizione a tempo parziale
- Il Corso offre inoltre la possibilità dell'iscrizione a tempo parziale, per maggiori informazioni consultare il pagina informativa.
Come iscriversi
Pagina in aggiornamento
Le iscrizioni apriranno indicativamente da metà luglio 2023;
Per immatricolarsi al corso di studio è necessario registrarsi sul portale di ESSE3 utilizzando lo SPID.
HELP center iscrizioni
Il numero unico immatricolazioni, attivo nel periodo estivo, rappresenta un riferimento univoco riguardo alle iscrizioni ai corsi, alle scadenze da rispettare e alle procedure da seguire. Un team di studentesse e studenti tutor specializzati è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole.
CONTATTAFAQ - domande sull'iscrizione
Consulta le domande ricorrenti per trovare una risposta ai tuoi dubbi sulle procedure di immatricolazione e le modalità d'accesso ai vari corsi di primo e secondo livello, ad accesso libero e programmato, dell'Università di Verona.
LEGGITitolo necessario all'immatricolazione
Laurea o diploma universitario di durata triennale, o altro titolo acquisito all’estero e riconosciuto idoneo.
Il titolo deve essere acquisito entro il 30/04/2024.
Requisiti per l’ammissione
È necessario possedere degli specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale.
Il candidato in difetto dei requisiti indicati non potrà procedere con l'iscrizione.
Requisiti curriculari
Per l'ammissione è richiesto il possesso di:
1. Competenza linguistica inglese di livello B2 completo o equipollente. La certificazione deve essere presentata contestualmente alla domanda e può essere acquisita:
- durante il percorso triennale;
- presso Ente certificatore esterno
- presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA)
2. almeno 60 CFU ottenuti in due o più fra i raggruppamenti di SSD individuati nell'elenco sotto indicato
SSD di area filologico letteraria: L--FIL-LET/02 L-FIL-LET/04 - L-FIL-LET/05 - L-FIL-LET/09 L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/12 L-FIL-LET/13 L-FIL-LET/14 L-FIL-LET/15
SSD di area linguistica: L-LIN/01, L-LIN/02, L-LIN/03, L-LIN/04, L-LIN/05, L-LIN/06, L-LIN/07, - L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/12, L-LIN/13, L-LIN/14
SSD di area filosofica: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08
SSD di psicologica: M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05
SSD di area storica: M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/05, M-STO/06, M-STO/08, M-STO/09
SSD di area sociologica: SPS/01, SPS/02, SPS/04, SPS/07, SPS/08
SSD di aree complementari (antichistica, geografica, informatica): L-ANT/02, L-ANT/03, M-GGR/01, INF/01, L-OR/04
3. di tali CFU, 6 devono essere obbligatoriamente nel SSD L-LIN/01;
Modalità e date di verifica
Per i candidati in possesso dei requisiti per l’accesso, l’adeguatezza della preparazione personale viene verificata tramite un colloquio in lingua inglese o italiana. Il Collegio Didattico di Linguistics stabilisce e rende chiara la procedura da adottare nell’accertamento della preparazione individuale richiesta per l’accesso, assicurandone la trasparenza nei confronti dei Candidati.
Tale colloquio verte su argomenti basilari di ambito linguistico sincronico e diacronico; può essere condotto secondo modalità telematica.
Sono esonerati dal colloquio i candidati che abbiano conseguito le seguenti lauree con punteggio pari o superiore a 100/110 (cento/110):
● Lettere quadriennale dell'ordinamento ante D.M. 509/99 e lauree di primo ciclo nelle classi L-5 D.M. 509/99 e L-10 D.M. 270/04;
● Lingue e Letterature straniere quadriennale dell'ordinamento ante D.M. 509/99 e lauree di primo ciclo nelle classi L-11 D.M. 509/99 e L-11 D.M. 270/04);
● Laurea Mediazione Linguistica classe L-3 D.M. 509/99 e L-12 D.M. 270/04
● Lauree di primo ciclo nelle classi L-14 D.M. 509/99 e L-20 D.M. 270/04.
Per tutti gli altri corsi di studio è sempre necessaria una verifica, indipendentemente dal voto conseguito.
STUDENTI INTERNAZIONALI
Le modalità di accesso al Corso di Studio per studenti internazionali sono definite alla pagina web: https://www.univr.it/en/our-services/international-degree-seeking-students
Per gli studenti extra-europei, l’ammissione prevede una valutazione dei titoli per l’accesso da parte di una Commissione nominata dal Collegio Didattico.
Data verifica della preparazione iniziale (colloquio): da definire
International students
Agevolazioni economiche
Abbreviazione carriera
Se hai una carriera conclusa per conseguimento titolo o corsi singoli, per rinuncia agli studi o per decadenza dagli studi, consulta la procedura di richiesta dell'abbreviazione di carriera.