Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Cross-cultural encounters and revisionary literary history | F |
Maria Adele Cipolla
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Force and grace in public speaking | D |
Roberta Facchinetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Implicit and intercultural communication | D |
Roberta Facchinetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | SFIDEuropa | D |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Bilingualism in the families, school and society | D |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Formal language theory and natural language grammar: from computation to linguistic description | D |
Denis Delfitto
(Coordinatore)
|
1° 2° | Semantics and pragmatics of procedural expressions: tenses, preposition and deictic adverbs | D |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Hawai’i: languages and fairytales | D |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
Semantics and pragmatics of procedural expressions: tenses, preposition and deictic adverbs (2018/2019)
Codice insegnamento
4S008490
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 2B dal 8 apr 2019 al 1 giu 2019.
Obiettivi formativi
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di descrivere, analizzare, spiegare il processo di grammaticalizzazione delle seguenti espressioni procedurali:
- tempo condizionale,
- preposizioni A e POUR in francese e NA e U in serbo,
- l'espressione deittica LA (TU) in francese e serbo.
Programma
Docente del corso: Prof. Dr. Tijana Ašić (Un. di Belgrado e Kragujevac)
La prima lezione mostrerà come le costruzioni teliche/finali in varie lingue marcano la posteriorità temporale nei contesti di narrazione.
La seconda lezione introdurrà la costruzione telica (ad esempio, andare a scuola, essere in ospedale), la cui funzione è quella di intrecciare la lettura spaziale con quella finale/telica.
Infine, la terza lezione analizzerà un fenomeno specifico del francese e del serbo, dove l'espressione deittica perde la sua natura indessicale e diventa un marker di definitezza e una particella pragmatico-discorsiva.
Letture consigliate:
• Asic T. et Corblin F., (2014). Telic definites and their prepositions: French and Serbian. In Agualar-Guevara, Ana, Bert Le Bruyn and Joost Zwarts (Eds), Weak Referentiality. Amsterdam/New York: John Benjamins.
• Ašić T. and Corblin F. (2016). Une nouvelle approche de l’opposition ici/là et ovde/tu, Travaux de linguistique. Revue internationale de linguistique française. De Boeck Supérieur. ISSN : 0082-6049; ISSN en ligne : 1782-1576, 29-49
• Ašić T., Bres J., Dodig M., Torterat F. (2017). Conditionnel temporel objectif et constructions non téléonomiques en français et en serbe. Travaux de linguistique. Revue internationale de linguistique française, 75, De Boeck Supérieur; ISSN : 0082-6049; ISSN : 1782-1576, 7-2.
• Ašić T. (2017). Spatial Deictic Expression in Serbian Ovde, Tamo, Tu: A New Approach. In Formal Models in the Study of Language: Applications in Interdisciplinary Contexts, Blochowiak, J., Grisot, C., Durrlemann, S., Laenzlinger, C. (Eds), chapter 8. Springer. 123-141.
• Ašić T., Torterat F., Bardieres Y., Grujic T. (2017). Da, pour and to clauses in gradually teleonomic verb constructions. a comparative approach to serbian. Juznoslovenski filolog LXXIII, ur P. Piper, 9-32.
Modalità d'esame
Breve elaborato scritto (due cartelle, massimo 4000 caratteri) sui temi del corso, basato su una lettura a scelta.