Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Molecular and Medical Biotechnology - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One course to be chosen among the following
One course to be chosen among the following
Two courses to be chosen among the following
Three courses to be chosen among the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Two courses to be chosen among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One course to be chosen among the following
One course to be chosen among the following
Two courses to be chosen among the following
Three courses to be chosen among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Two courses to be chosen among the following
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Molecular farming (2018/2019)
Codice insegnamento
4S003677
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/15 - BIOLOGIA FARMACEUTICA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2018 al 31 gen 2019.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far acquisire allo studente le nozioni relative all’utilizzo di sistemi ricombinanti per la produzione di biofarmaceutici. In particolare, il percorso formativo si focalizza sulle tecniche bio-molecolari utilizzate per l’espressione di proteine ricombinanti in sistemi procariotici ed eucariotici ed i sistemi per la loro purificazione su scala industriale. I diversi sistemi di produzione saranno studiati singolarmente e confrontati.
Si prenderanno in considerazione le diverse procedure utilizzate per l’approvazione di un biofarmaceutico sul mercato a partire dagli studi pre-clinici con confronti tra la regolamentazione americana ed europea.
Esempi specifici di molecole prodotte in sistemi ricombinanti e loro applicazioni in ambito terapeutico (vaccini e anticorpi), saranno illustrati e approfonditi.
Programma
1) Definizione di biofarmaceutico, confronto con farmaci di sintesi e farmaci derivati da piante
2) Lo sviluppo clinico di un biofarmaceutico e il ruolo dei brevetti.
3) Piattaforme per la produzione eterologa di un biofarmaceutico (linee cellulari e organismi interi). Metodi di produzione di proteine ricombinanti sfruttando: sistemi batterici, lieviti, colture cellulari vegetali, colture di cellule di insetto e mammifero, piante, animali transgenici.
4) Classi di biofarmaceutici: vaccini, ormoni e anticorpi; applicazioni e modalità di produzione.
5) Analisi tecno-economica della produzione di un bio-farmaceutico
Modalità d'esame
L’esame finale consiste in una prova orale che verterà sugli argomenti trattati durante il corso e su una tesina che descriverà uno specifico biofarmaceutico, le sue applicazioni e il sistema o sistemi di produzione.