Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Medical bioinformatics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Final exam
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Final exam
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
English B2
4
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Other activities
2
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S004549

Crediti

12

Coordinatore

Carlo Combi

Lingua di erogazione

Inglese en

Offerto anche nei corsi:

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

L'insegnamento è organizzato come segue:

Fundamentals of database systems Teoria

Crediti

5

Periodo

I semestre

Fundamentals of database systems Lab.

Crediti

1

Periodo

I semestre

Biomedical and bioinformatic data management

Crediti

6

Periodo

II semestre

Docenti

Carlo Combi

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: Scopo dell'insegnamento è quello di fornire allo studente la conoscenza e comprensione delle basi teoriche, metodologiche e tecnologiche dei sistemi di basi di dati e del loro uso per la gestione di dati e informazioni biomediche/bioinformatiche. Conoscenze applicate e capacità di comprensione: Lo studente sarà dunque in grado di a) definire in un modello formale la struttura e le proprietà di collezioni di dati complessi; b) specificare una interrogazione su dati complessi in un linguaggio di interrogazione formale; c) comprendere le esigenze di gestione dell'informazione biomedica. Autonomia di giudizio: In fase di progettazione di un sistema, capacità di proporre in modo autonomo soluzioni efficaci ed efficienti per il dominio applicativo biomedico e bioinformatico. Abilità comunicative: Lo studente sarà, inoltre, in grado di interagire con interlocutori vari in un ambito multidisciplinare biomedico e bioinformatico. Capacità di apprendere: Capacità di apprendere nuove metodologie e tecnologie per la gestione dei dati e applicarle nell'ambito biomedico/bioinformatico.

Programma

------------------------
MM: Biomedical and bioinformatic data management
------------------------
* Cartelle Cliniche e sistemi di gestione di cartelle cliniche * Basi di dati temporali cliniche * Interrogazione di dati biomedici XML: Xpath e Xquery * Tecniche di recupero dell'informazione: aspetti generali e applicazioni in ambito biomedico
------------------------
MM: Fundamentals of database systems Teoria
------------------------
- Il modello relazionale: calcolo relazionale, dipendenze funzionali, forme normali e decomposizioni. - Progettazione concettuale dei dati in UML (modellazione dati non relazionali) - Basi di dati ad oggetti e "object-relational": modellazione dei dati ed interrogazione in SQL 3, modellazione concettuale con UML e traduzione di schemi UML in SQL 3. - Basi di dati spazio-temporali: concetti di base, modelli e linguaggi di interrogazione (TSQL2, Simple Feature Specification for SQL - OGC). - Cenni ai sistemi per la gestione di dati di grandi dimensioni (big data systems): Hadoop
------------------------
MM: Fundamentals of database systems Lab.
------------------------
- esercitazioni su SQL 3 in postgreSQL - esercitazione su interrogazioni spazio-temporali in PostGIS

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Fundamentals of database systems Teoria Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Piero Fraternali, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Basi di dati (Edizione 5) McGraw Hill 2018 9788838694455
Fundamentals of database systems Teoria R. Elmasri, S. B. Navathe Fundamentals of Database Systems (Edizione 1) Addison-Wesley 1994 0805317481
Fundamentals of database systems Teoria M. F. Worboys GIS: A Computing Perspective (Edizione 1) Taylor & Francis 1995 0748400656
Fundamentals of database systems Teoria J. D. Ullman Principles of Database and Knowledge-base Systems Computer Science Press  
Fundamentals of database systems Teoria R. Elmasri, S.H. Navathe Sistemi di Basi di Dati: Fondamenti (Edizione 6) Pearson 2011 978-88-7192-628-5
Fundamentals of database systems Teoria P. Rigaux, M. Scholl and A. Voisard Spatial Databases with Application to GIS Morgan Kaufmann  
Fundamentals of database systems Lab. Autori Vari Manuale di Postgresql (https://www.postgresql.org/docs/) Postgresql  

Modalità d'esame

------------------------
MM: Biomedical and bioinformatic data management
------------------------
La verifica del profitto avviene mediante una prova orale, nella quale vengono proposte sia domande sulle parti più teoriche sia brevi esercizi sugli aspetti più applicativi.
------------------------
MM: Fundamentals of database systems Teoria
------------------------
L'esame del modulo prevede una prova scritta di circa 2,5 ore contenente: (i) alcuni esercizi sulla specifica di interrogazioni e progettazione di basi di dati utilizzando i diversi modelli previsti nel programma e (ii) domande aperte sulla teoria. E' prevista durante l'anno in data da concordare con gli studenti una prova intermedia sulla parte di programma riguardante il modello relazionale: calcolo relazionale, dipendenze funzionali e forme normali.
------------------------
MM: Fundamentals of database systems Lab.
------------------------
Vedi modulo di teoria

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI