Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Medical bioinformatics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Final exam
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Final exam
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Other activities
2
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S004560

Crediti

6

Coordinatore

Cristina Bombieri

Lingua di erogazione

Inglese en

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

HUMAN GENETICS en

Crediti

3

Periodo

II sem.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi


Il corso si propone di fornire conoscenze di base di genetica umana e medica e delle tecnologie avanzate usate per lo studio e l’analisi delle malattie genetiche, con particolare riguardo al ruolo dei fattori genetici, considerati a diversi livelli di risoluzione, dal cromosoma al singolo nucleotide, nello sviluppo di malattie mendeliane, multifattoriali e tumorali e nella risposta individuale ai farmaci, oltre ad aiutare lo studente a sviluppare la propria capacità di valutare criticamente le informaizoni genetiche e di applicarla a contesti teorici, sperimentali e professionali.
A completamento del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e strumenti necessari per:
- comprendere i principi e i meccanismi della trasmissione dei caratteri ereditari e dell’insorgenza della variazione biologica ereditaria, della variabilità individuale al trattamento farmacologico e della medicina di precisione,
- comprendere le problematiche relative all’analisi di dati genetici di singoli individui, famiglie o popolazioni e di interpretarne i risultati,
- scegliere gli strumenti e le tecniche di analisi genetica più appropriati e di valutarne criticamente i risultati,
- comunicare efficacemente con tutte le parti coinvolte nell’’utilizzo o nello sviluppo di strumenti bioinformatici applicati alla diagnosi molecolare e alla ricerca scientifica in campo medico-genetico,
- proseguire gli studi in modo autonomo nell’ambito degli strumenti bioinformatici per l’analisi genetica.

Programma

Il corso consiste di due moduli: Genetica Umana e Fondamenti di Genetica Medica. Il modulo di Genetica Umana è propedeutico all’apprendimento del modulo di Fondamenti di Genetica Medica.

-----------------------------------------------------------------
MM: GENETICA UMANA
-----------------------------------------------------------------
- Citogenetica e citogenetica medica. Disomia Uniparentale.
- Fondamenti di genetica classica. Costruzione e analisi di alberi genealogici.
- Imprinting e origine parentale del genoma. Malattie da disordini dell’imprinting.
- Genetica molecolare in medicina. Mutazioni; Patologia molecolare; Correlazioni genotipo-fenotipo. Mosaicismo somatico e germinale.
- Malattie da espansione di sequenze ripetute instabili (mutazioni dinamiche).
- RNA non codificante e malattie.
- Variabilità genetica negli individui e nelle popolazioni.
- Basi di genetica umana. Organizzazione del genoma umano, polimorfismi del DNA e marcatori genetici. Linkage Disequilibrium.
- Applicazioni dell’analisi dei polimorfismi genetici (profili genetici): test di paternità; trapianti di midollo osseo; diagnosi mediante analisi di linkage.
- Stima del rischio genetico. Applicazioni del Teorema di Bayes.

-----------------------------------------------------------------
MM: FONDAMENTI DI GENETICA MEDICA
-----------------------------------------------------------------
- Identificazioni di geni e mutazioni delle Malattie Mendeliane.
- Genetica Medica. Esempi di malattie mendeliane: Talassemie; Fibrosi Cistica.
- Geni Modificatori e complessità delle malattie monogeniche.
- Eredità dei caratteri multifattoriali. Genetica delle malattie comuni con erditarietà complessa.
- Farmacogentica e nedicina di precisione. Varaibilità individuale della risposta al faramaco.
- Analisi Genomica (Genome scan analysis).
- Sequenziamento genomico e analisi genomica, esomica e trascrittomica.
- Bioinformatica e Genomica.
- Genetica Oncologica.

Le modalità didattiche adottate per l'insegnamento consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle conoscenze previste dal programma e mirate al raggiungimento degli obiettivi del corso. Le prime 12 lezioni sono dedicate al modulo di Genetica Umana, seguite da 12 lezioni del modulo di Fondamenti di Genetica Medica.
Tutte le lezioni saranno in lingua inglese.
Per affrontare con successo il corso sono sufficienti conoscenze rudimentali dei fondamenti di biologia, genetica formale e chimica. All’inizio del corso, le prime lezioni del modulo di Genetica Umana saranno perciò dedicate a ricapitolare brevemente le basi di genetica formale. I docenti sono comunque disponibili a fornire materiale didattico aggiuntivo e a dare supporto didattico agli studenti che presentassero eventuali lacune.
Oltre ai testi consigliati, riassunti delle presentazioni Power-point utilizzate dai docenti come supporto alla spiegazione orale durante le lezioni, altro materiale didattico, ed eventuali aggiornamenti e comunicazioni, relativi ad entrambi i moduli, saranno resi disponibili agli studenti sulla piattaforma e-Learning di ateneo, alla pagina dedicata all'insegnamento, durante il corso.
Durante tutto l'anno accademico è disponibile, in orario flessibile, il ricevimento personale degli studenti, previo appuntamento da richiedere via mail o telefono direttamente al docente.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Strachan, Goodship, Chinnery Genetics and Genomics in Medicine (Edizione 1) Garland Science - Taylor and Francis Group 2014
Nussbaum, McInnes, Willard Thompson & Thompson Genetics in Medicine (Edizione 8) Elsevier 2016

Modalità d'esame

L’esame consiste in un colloquio orale unico sui contenuti di entrambi i moduli dell’insegnamento, da sostenere in uno dei 4 appelli così distribuiti durante l’anno accademico: 2 appelli nella Sessione estiva a fine corso, 1 Appello nella Sessione Autunnale, 1 appello nella Sessione Straordinaria.
Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto una comprensione dei contenuti che permetta una analisi critica e una rielaborazione dei concetti studiati e di saper applicare le conoscenze acquisite per riconoscere i varie modalità di trasmissione ereditaria, interpretare pedigree e dati genetici, interpretare dati genomici e di sequenziamento, riconoscere le varie mutazioni e fattori genetici coinvolti dell’insorgenza di malattie ereditarie, determinare e analizzare le frequenze geniche in un popolazione, determinare i rischi genetici di ricorrenza, risolvendo gli esercizi proposti e esponendo le proprie argomentazioni in modo preciso e organico e con l’appropriato linguaggio scientifico.
A fine colloquio verrà formulata una valutazione unica, espressa con un voto in trentesimi, considerando la preparazione complessiva dello studente sugli argomenti di entrambi i moduli. Per superare l’esame è necessario ottenere una valutazione di almeno 18/30. Modalità e contenuti dell’esame sono i medesimi per tutti gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI