Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Medical bioinformatics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Final exam
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Final exam
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Other activities
2
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S004561

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

Periodo

II sem. dal 1 mar 2018 al 15 giu 2018.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre principi che costituiscono le basi della Biochimica Clinica e della Medicina di Laboratorio con particolare attenzione alle basi teoriche della progettazione e dell'utilizzo dei sistemi informativi applicati ai Servizi di Medicina di Laboratorio. In particolare, conoscenza del test di Medicina di Laboratorio, delle Metodologie Analitiche più utilizzate, delle modalità di Interfaccia Strumentale tra i vari Analizzatori Automatici, Tecniche di Analisi Clinica Biochimica, Progettazione e Sviluppo del Sistema Informativo di Medicina di Laboratorio (Sistema Informatico di Laboratorio). Conoscenza della biochimica clinica, campione biologico, intervalli di riferimento, limiti decisionali. Conoscenza delle principali aree di Medicina di Laboratorio (Chimica Clinica, Ematologia e Coagulazione, Protidologia, Chimica Clinica Speciale, Biologia Molecolare Clinica, Spettrometria di Massa Clinica).

Programma

Durante il corso gli studenti acquisteranno le seguenti competenze:
Fornire le conoscenze e le competenze relative agli aspetti organizzativi e gestionali necessari per la gestione dei sistemi informativi nel campo della medicina di laboratorio, considerando anche aspetti relativi alle diverse metodologie analitiche e alla comprensione dei diversi materiali biologici, i tipi di analisi biochimica.

Gli studenti svilupperanno le competenze richieste per essere autonomi nelle seguenti attività:

• Nella fase di progettazione di un sistema informativo di medicina di laboratorio,
• la capacità di effettuare le scelte progettuali più accessibili in base ai requisiti di sistema richiesti dai Servizi di medicina di laboratorio.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Amitava Dasgupta and Amer Wahed Clinical Chemistry, Immunology and Laboratory Quality Control Elsevier 2014 978-0-12-407821-5
Carl A. Burtis Edward R. Ashwood, David E. Bruns Tietz Textbook of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics (Edizione 5) Elsevier 2011

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI