Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Medical bioinformatics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 courses among the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 courses to be chosen among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 courses among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 courses to be chosen among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Medical genetics (2022/2023)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base di genetica umana e medica e delle tecnologie avanzate usate per lo studio delle malattie genetiche, con particolare riguardo al ruolo dei fattori genetici, considerati a diversi livelli di risoluzione, dal cromosoma al singolo nucleotide, nello sviluppo di malattie mendeliane, multifattoriali e tumorali. Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di comprendere i principi e i meccanismi della trasmissione dei caratteri ereditari e dell’insorgenza della variazione biologica ereditaria. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Capacità di comprendere le problematiche relative all’analisi di dati genetici di singoli individui, famiglie o popolazioni e di interpretarne i risultati. Autonomia di giudizio Capacità di scegliere gli strumenti e le tecniche di analisi genetica più appropriati e di valutarne criticamente i risultati. Abilità comunicative Capacità di comunicare efficacemente con tutte le parti coinvolte nell’’utilizzo o nello sviluppo di strumenti bioinformatici applicati alla diagnosi molecolare e alla ricerca scientifica in campo medico-genetico. Capacità di apprendere Capacità di proseguire gli studi in modo autonomo nell’ambito degli strumenti bioinformatici per l’analisi genetica.
Prerequisiti e nozioni di base
Per affrontare con successo il corso sono sufficienti conoscenze rudimentali dei fondamenti di biologia, genetica formale e chimica. All’inizio del corso, le prime lezioni del modulo di Genetica Umana saranno perciò dedicate a ricapitolare brevemente le basi di genetica formale. I docenti sono comunque disponibili a fornire materiale didattico aggiuntivo e a dare supporto didattico agli studenti che presentassero eventuali lacune.
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
L’esame consiste in un colloquio orale unico sui contenuti di entrambi i moduli dell’insegnamento. A fine colloquio verrà formulata una valutazione unica, espressa con un voto in trentesimi, considerando la preparazione complessiva dello studente sugli argomenti di entrambi i moduli. Per superare l’esame è necessario ottenere una valutazione di almeno 18/30.