Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Medical bioinformatics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 courses among the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 courses to be chosen among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 courses among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 courses to be chosen among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Parallel programming (Sarà attivato nell'A.A. 2023/2024)
Codice insegnamento
4S009833
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche e pratiche per la programmazione e l'analisi di architetture di calcolo avanzate con particolare enfasi alle piattaforme multiprocessore e GPU. Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di applicare le conoscenze necessarie per individuare tecniche di parallelizzazione di applicazioni Software, anche in un contesto di ricerca, attraverso l'analisi dell'efficienza delle applicazioni considerando vincoli funzionali e non funzionali di progettazione (correttezza, performance, consumo energetico). Conoscenze applicate e capacità di comprensione Analisi delle performance e profiling del codice, con individuazione zone critiche e relativa ottimizzazione considerando caratteristiche architetturali della piattaforma. Autonomia di giudizio Capacità di confrontare pattern di parallelismo diversi e scegliere tra questi il piu adeguato a seconda del contesto d'uso. In fase di definizione della struttura del codice ottimizzato, capacità di fare le scelte progettuali più appropriate a seconda del contesto e piattaforma in cui l'applicazione parallela verrà usata. Abilità comunicative Lo studente sarà, inoltre, in grado di relazionarsi con gli interlocutori nell'ambiente lavorativo o di ricerca. Capacità di apprendere Capacità di proseguire gli studi in modo autonomo nell’ambito dei linguaggi di programmazione paralleli e dello sviluppo di software per piattaforme embedded e/o parallele.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: