Iscriversi
In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.
Requisiti Richiesti
Titolo necessario all’immatricolazione
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, o altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Cosa sono le conoscenze di base
Sono le conoscenze minime necessarie, differenti e specifiche per ogni corso di studio, che devi possedere per riuscire a frequentare proficuamente il corso.
La verifica del possesso delle conoscenze iniziali può avvenire contestualmente alla prova di ammissione (per i corsi ad accesso programmato) o con differenti modalità, previste nel corso del primo anno. L'esito negativo della verifica NON impedisce l’immatricolazione. In tal caso sono assegnati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da soddisfare entro il primo anno accademico, altrimenti non sarà possibile procedere con l’iscrizione al secondo anno.
Per aiutare lo studente nel recupero degli OFA, ogni corso di studio propone specifiche attività formative.
Conoscenze di base richieste
Sono richieste le seguenti conoscenze:
- Competenza linguistica e ragionamento logico;
- Cultura matematico-scientifica.
Modalità e date di verifica
Il test di ingresso avrà valore anche come prova dei “saperi minimi”.
Tale prova sarà considerata superata se il/la candidato/a raggiungerà il punteggio di 15 punti nel campo a) “competenza linguistica e ragionamento logico” e di 5 punti nel campo c) “cultura matematico-scientifica”.
Per coloro che superano i saperi minimi con il test d'ingresso e procedono con l'immatricolazione, la registrazione avverrà automaticamente entro due mesi dal perfezionamento dell'immatricolazione stessa.
Se la prova di verifica dei saperi minimi non fosse stata superata in occasione della prova di accesso, lo/la studente/ssa può recuperare gli OFA (obblighi formativi aggiuntivi) nei seguenti casi:
- qualora entro la sessione autunnale degli esami, siano state superate le attività formative (Esame di Fondamenti e didattica della linguistica per l’area competenza linguistica e ragionamento logico e Esame di Fondamenti e didattica della matematica 1 per l’area cultura matematica e scientifica) connesse con le aree in situazione d'esame di debito formativo;
- con la somministrazione di un test sui saperi minimi predisposto ad hoc che verrà, eventualmente, proposto nell’ultima settimana del periodo previsto per la sessione autunnale degli appelli.
Come prepararsi
Scopri le iniziative di orientamento
Per sapere tutto su corsi di studio, corsi in preparazione ai test di ammissione, servizi di ateneo e agevolazioni economiche:
Esoneri
L'obbligo formativo aggiuntivo si intende assolto qualora si sia già in possesso di un diploma di laurea equipollente conseguito in Italia o all'estero.