Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Psicologia per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica - liv. b2
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica - liv. b2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Processi di gruppo e gestione della diversita' (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007375
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi di apprendimento
Il corso è incentrato sui processi di gruppo in contesti organizzativi. Il corso esaminerà i processi di gruppo e le relazioni inter-gruppi, con un'attenzione particolare a temi quali formazione dei gruppi e coesione, inclusione e identità, processi decisionali e produttività nei gruppi, rapporti inter-gruppi e conflitto, effetti dell'appartenenza a gruppi di maggioranza e di minoranza, gestione della diversità. Il corso si propone di far sviluppare agli/le studenti/esse abilità come la riflessione critica, l'analisi e l'interpretazione delle dinamiche di gruppo, specialmente quelle che si verificano in contesti organizzativi. Gli/le studenti/esse acquisiranno capacità quali osservazione dei gruppi e comprensione delle loro dinamiche, padronanza delle principali teorie sui gruppi, conoscenza dei più importanti approcci allo studio dei processi di gruppo, capacità di gestire i rapporti tra membri di gruppi di minoranza e di maggioranza. L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi formativi specifici: - sviluppare un sistema integrato di conoscenze relative ai processi di gruppo in ambito sociale e organizzativo; - sviluppare capacità di gestione di processi organizzativi complessi con particolare riferimento alla gestione della diversità; - sviluppare capacità di pianificazione e valutazione di interventi volti allo sviluppo di relazioni armoniose in contesti organizzativi.
Prerequisiti e nozioni di base
È consigliato aver sostenuto un esame di Psicologia sociale (base).
Programma
Il corso, che si svolgerà in lingua italiana, coprirà le seguenti tematiche:
-formazione dei gruppi
-categorizzazione e identità sociale
-coesione e inclusione
-influenza sociale, conformismo
-obbedienza e potere
-leadership
-processi decisionali nei gruppi
-produttività dei gruppi
-conflitto e rapporti intergruppi
-relazioni tra minoranze e maggioranze in ambito organizzativo
-minaccia dello stereotipo in contesti lavorativi
-diversità in contesti sociali e organizzativi
-gestione della diversità
-formazione alla diversità (diversity training)
Testi per l'esame:
1. Forsyth, D. R. (2019). Group dynamics (7th Ed.). Cengage Learning. Capitoli: 1,2,3,6,7,8,9,10,12,13,14. Gli studenti potranno beneficiare di uno sconto del 30% acquistando dal sito di Cengage mediante un codice di sconto. Il codice avrà validità dal 5 Settembre al 5 Dicembre e verrà applicato alla versione stampata o a quella Ebook. Per informazioni: https://www.cengage.uk/c/group-dynamics-7e-forsyth/9781337408851/
2. Ellemers, N. & Haslam, S. A. (2019). La teoria dell’identità sociale, in Van Lange, P. A. M., Kruglanski, A. W., & Higgins, E. T., Psicologia sociale: Teorie sui processi psicologici, intraindividuali, interpersonali e intergruppi (pp.187-202). Traduzione italiana a cura di Pagliaro, S., Sacchi, S., & Vezzali, L. Milano: Edra.
3. Turner, J. C. & Reynolds, K. J. (2019). La teoria della categorizzazione di sé, in Van Lange, P. A. M., Kruglanski, A. W., & Higgins, E. T., Psicologia sociale: Teorie sui processi psicologici, intraindividuali, interpersonali e intergruppi (pp. 203-216). Traduzione italiana a cura di Pagliaro, S., Sacchi, S., & Vezzali, L. Milano: Edra.
4. Pratto, F., Sidanius, J., & Levin, S. (2006). Social dominance theory and the dynamics of intergroup relations: Taking stock and looking forward. European Review of Social Psychology, 17, 271–320.
5. John F. Dovidio , Samuel L. Gaertner & Tamar Saguy (2007) Another view of “we”: Majority and minority group perspectives on a common ingroup identity, European Review of Social Psychology, 18:1, 296-330.
6. Roberson L. & Kulik C. T. (2007). Stereotype Threat at Work. Academy of Management Perspectives, 21, 24-40.
7. Casad, B,J. & Bryant, W.J. (2016). Addressing Stereotype Threat is Critical to Diversity and Inclusion in Organizational Psychology. Front. Psychol.7:8. doi:10.3389/fpsyg.2016.00008
8. Anand, R., & Winters, M. F. (2008). A Retrospective View of Corporate Diversity Training from 1964 to the Present. Academy of Management Learning & Education, 7, 356-372
9. O’Donovan, D. (2017). Inclusion: Diversity Management 2.0. In C. Machado, & J. P. Davim, Managing Organizational Diversity: Trends and Challenges in Management and Engineering. Springer.
I capitoli/articoli in formato pdf saranno resi disponibili agli studenti sulla piattaforma moodle dell’insegnamento. In caso di difficoltà con la lingua inglese, gli studenti non frequentanti sono invitati ad utilizzare le diapositive disponibili in moodle come materiali integrativi (NON sostitutivi).
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula volte a sviluppare capacità di studio e analisi dei processi di gruppo, comprensione delle dinamiche e gestione dei processi legati alla diversità. Agli studenti frequentanti è data inoltre l’opportunità di partecipare ad un project work sulla gestione della diversità in contesti organizzativi.
Le lezioni si terranno in presenza. Materiali di recupero, quali slide e testi delle esercitazioni, verranno rese disponibili in moodle per consentire a studenti/sse assenti il recupero di singole lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti, la prova di esame sarà articolata in un work-project (opzionale) e in una prova scritta; per gli studenti non frequentanti l'esame consisterà in una prova scritta. Il contenuto e le modalità del work-project verranno concordate con gli studenti a lezione. Nella prova scritta (studenti frequentanti e non frequentanti), verranno poste 3 domande con risposta aperta. Ciascuna domanda sarà valutata con un punteggio fino a 10 punti.
Criteri di valutazione
Verrà valutata la conoscenza dei costrutti teorici, nonché le capacità di comprensione, analisi, comunicazione e di interpretazione dei comportamenti sociali ed organizzativi alla luce delle teorie e dei concetti oggetto del programma di studio.
La partecipazione al project work verrà valutata fino a un massimo di 3 punti che si sommeranno al punteggio di esame (prova scritta).
Criteri di composizione del voto finale
Per gli studenti frequentanti che partecipano al project work il voto finale sarà composto dal voto della prova scritta più i punti ottenuti nel project work. Per tutti gli altri studenti il voto finale corrisponderà al voto ottenuto nella prova scritta.
Lingua dell'esame
italiano