Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000456

Crediti

6

Coordinatore

Luisa Saiani

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI

Crediti

2

Periodo

LMSIO BZ - 1° ANNO 2° SEM.

MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA

Crediti

2

Periodo

LMSIO BZ - 1° ANNO 2° SEM.

METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI

Crediti

2

Periodo

LMSIO BZ - 1° ANNO 2° SEM.

Programma

------------------------
MM: PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI
------------------------

------------------------
MM: MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA
------------------------

------------------------
MM: METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI
------------------------
Funzioni costitutive e trasversali della tutorship Caratteristiche del setting tutoriale Tutorialità diffusa per lo sviluppo professionale e dell’apprendimento organizzativo: • Learning organization Self directed learning e principi di apprendimento dell’adulto • piani di inserimento e sviluppo professionale • mappatura e portfolio delle competenze esperte La Tutorship dei processi di apprendimento sul campo /tirocinio Metodologie dalla tutorship Metodi basati sull’interazione orale Porre domande • Briefing/debriefing • Feedback strutturato Strumenti basati sulla scrittura • Piani di autoapprendimento • Diario

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Zannini L. Fare Formazione nei contesti di prevenzione e cura Edizioni pensa Multimedia 2015
Hautzinger-Thies Klinische Psychologie (Edizione 1) Beltz 2009 978-3-621-27755-6
DI NUBILIA Renato, FEDELI Monica L' esperienza: quando diventa fattore di formazione e di sviluppo. Dall'opera di David A. Kolb alle attuali metodologie experiental learning Pensa Multimedia Ed 2010

Modalità d'esame

------------------------
MM: PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI
------------------------

------------------------
MM: MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA
------------------------

------------------------
MM: METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI
------------------------
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale integrata volta a verificare: profondità e ampiezza delle conoscenze maturate, proprietà di linguaggio, abilità di collegare e integrare le conoscenze, capacità di trasferire le competenze apprese al loro contesto di pratica professionale, capacità analitica ed argomentativa. La prova orale verte sull’intero programma e la valutazione espressa in 30imi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI