Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Programmazione e gestione di processi organizzativi e formativi (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Programma
L’insegnamento si propone di sviluppare competenze di progettazione di eventi formativi nei contesti sanitari, orientati allo sviluppo professionale; di cambiamenti organizzativi orientati ad introdurre innovazioni sia nei processi lavorativi che nei comportamenti professionali.
Contenuti
- Dinamiche tra la formazione continua dei professionisti e i processi organizzativi.
- Analisi dei bisogni formativi individuali e organizzativi: strumenti di rilevazione: interviste, osservazione, questionari
- Ricerca-Azione-Formazione per sostenere cambiamenti organizzativi (flussogramma, allestimento spazio dialogico- focus group, role playng)
- Conduzione del focus group e sessioni simulate con l’utilizzo del metodo del role playing
- Progettazione formativa in sanità: dall’analisi dei bisogni formativi alla definizione degli obiettivi educativi, la scelta dei metodi didattici e di valutazione
- Costruzione del programma di un evento formativo con diverse modalità di erogazione: in presenza e a distanza
- Metodi formativi: lezione interattiva, metodo dei casi, simulazioni
- Processo di valutazione dell’apprendimento teorico e clinico: finalità, strumenti, tipi di prove
- Il processo di valutazione delle competenze e delle performance del personale sanitario
- La gestione di colloqui di valutazione
- Fabbisogno e dotazione di personale di una organizzazione sanitaria
- Strategie per favorire lo sviluppo di competenze professionali sia specifiche che trasversali
- Sistemi di valutazione del personale, goal-setting e sistemi premianti
- Project Management e strumenti a supporto: brainstorming, diagramma di Ishikawa, voto semplice/ponderato, matrice delle responsabilità, modelli reticolari, diagramma di Gant
- Change management: pianificazione di un cambiamento organizzativo - resistenze e teorie sui comportamenti dei lavoratori
- Coaching e strategie di sostegno e coinvolgimento al cambiamento
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Fraccaroli, F. | Apprendimento e formazione nelle organizzazioni. | Il Mulino. Milano. | 2007 | ||
Lipari, D. & Valentini, P. | Comunità di pratica in pratica | Edizioni Palinsesto. Roma. | 2013 | ||
Zannini L. | Fare Formazione nei contesti di prevenzione e cura | Edizioni pensa Multimedia | 2015 | ||
Quaglino GP | Il processo di formazione- Scritti di Formazione 2, 1981-2005. | Milano: Franco Angeli, | 2005 | ||
D. Laurilland | Insegnamento come scienza della formazione | Franco Angeli | 2015 | ||
Knowles, M., Holton, E.F. & Swanson, R.A. | Quando l'adulto impara. Andragogia e sviluppo della persona. (Edizione 9) | Franco Angeli. Milano | 2008 | ||
Borgogni L. | Valutazione e Talent Management | Franco Angeli | 2018 | ||
Maioli S, Mostarda M | La formazione continua nelle organizzazioni sanitarie - Tra contributi pedagogici e modelli operativi | McGraw-Hill. Milano | 2008 | ||
Zannini L. | La tutorship nella formazione degli adulti uno sguardo pedagogico | Milano: Guerrini Scientifica | 2009 | ||
Roger Mucchielli | Apprendere il counseling | Erickson | 2016 | 9788859010173 | |
Sartori R. & Gatti M. | Game-based learning. Il ruolo del gioco nella progettazione di percorsi formativi (Edizione 1) | LED, Milano | 2013 | 978-88-7916-651-5 | |
Loredana Sasso Antonella Lotti | Problem Based Learning per le professioni sanitarie | Mc Graw Hill | 2007 | 88 386 1657 4 | |
Lavinia Bifulco | Che cos'è una organizzazione | Carocci | 2002 | ||
AA.VV. | Project Cycle Management. Manuale per la formazione | 2002 |
Modalità d'esame
La valutazione dei risultati di apprendimento si propone di accertare le conoscenze acquisite ma soprattutto la capacità di applicarle. Si utilizzano prove di diverso livello:
- prova scritta composta da quesiti a risposta multipla e quesiti a risposta aperta, quesiti di interpretazione applicata a casi organizzativi
- colloquio orale in cui si discute con lo studente progetti formativi, di cambiamento organizzativo che ha elaborato individualmente su mandato dei docenti
Il voto è attribuito ine trentesimi. La prova è superata con un voto maggiore o uguale a 18/30 e permette di ottenere un voto massimo pari a 30/30.
L’attribuzione della lode è motivata da un elevato livello di capacità critica e argomentativa