Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007261

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

LMSIO BZ - 2° ANNO 2° SEM. dal 15 apr 2021 al 26 giu 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Focalizzare i sistemi di gestione delle risorse umane nello scenario sanitario attuale
Approfondire i sistemi di valutazione del personale e goal-setting nell’ottica dello sviluppo delle risorse umane.
Progettare la dotazione di personale di una organizzazione sanitaria.

Programma

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLO SCENARIO SANITARIO ATTUALE:
I sistemi per la gestione delle Risorse Umane: passaggio da un approccio amministrativo a un approccio di gestione
e valorizzazione delle risorse umane
Demografia professionale, caratteristiche generazionali nel contesto sanitario e concetto di diversity management
Il Sistema di sviluppo delle competenze: finalità e strumenti
La valutazione del personale nelle organizzazioni sanitarie e goal-setting

LA DOTAZIONE DEL PERSONALE:
Normativa, i criteri minimi per la dotazione, l’organico di base, l’integrazione agli organici di base, l’organico complessivo, il tempo assistenziale
Relazione tra dotazione ed esiti sul paziente/professionisti, indicatori, variabili che incidono sul fabbisogno di personale assistenziale (complessità assistenziale, struttura e tecnologia, modelli organizzativi e assistenziali)


Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI