Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia della ricerca applicata ai contesti sanitari (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007254
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Metodologia della ricerca applicata ai contesti sanitari - RICERCA ORGANIZZATIVA del corso Laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche
L'insegnamento è organizzato come segue:
Programma
L'insegnamento si propone di sviluppare competenze avanzate nel campo della ricerca qualitativa, clinico- sperimentale ed organizzativa con declinazioni ai contesti sociosanitari.
Più nello specifico l'insegnamento favorisce, attraverso un'articolazione dei contenuti e l'utilizzo di diverse strategie didattiche, la capacità dello studente di leggere criticamente articoli di ricerca sia per applicarne i risultati nella pratica clinica che per progettare uno studio utilizzando diversi approcci di ricerca coerenti all'obiettivo definito.
I contenuti affrontati nei diversi moduli sono:
Fondamenti epistemologici della ricerca qualitativa, linee paradigmatiche, filosofiche e metodologiche.
I metodi della ricerca qualitativa: osservazione, intervista
Lettura e analisi di ricerche qualitative applicate ai contetsi sanitari
Analisi di studi clinici sperimentali, di coorte e caso controllo, con applicazione delle conoscenze acquisite nei corsi di statistica ed epidemiologia, con successive ipotesi di trasferibilità dei risultati ala pratica clinica e assistenziale
Interpretazione di un'analisi di sopravvivenza e di una metanalisi
Concetto di Health Service Nursing Research e la ricerca con variabili complesse
Filoni di ricerca nel campo organizzativo
Confronto tra protocollo di ricerca clinica e di ricerca in campo organizzativo
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Polit DF, Beck CT. Edizione italiana a cura di Palese A. | Fondamenti di Ricerca Infermieristica (Edizione 2) | McGraw-Hill Education | 2018 | ||
Mortari L., Saiani L. | Gesti e pensieri di cura | MC Graw Hill, Milano | 2013 | ||
Luigina Mortari e Lucia Zannini | La ricerca qualitativa in ambito sanitario | Carrocci editore | 2017 |
Modalità d'esame
La valutazione dei risultati di apprendimento si propone di accertare le conoscenze acquisite ma soprattutto la capacità di applicarle. Si utilizzano prove di diverso livello:
prova scritta composta da quesiti a risposta multipla e quesiti a risposta aperta, quesiti di interpretazione applicati ad articoli di ricerca
colloquio orale in cui si discute con lo studente uno studio di ricerca
Il voto è attribuito in trentesimi. La prova è superata con un voto maggiore o uguale a 18/30 e permette di ottenere un voto massimo pari a 30/30.
L’attribuzione della lode è motivata da un elevato livello di capacità critica e argomentativa