Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi avanzati di assessment, prevenzione e assistenza alla famiglia e alle comunita' - SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE RETI ASSISTENZIALI (2019/2020)
Codice insegnamento
4S007234
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Periodo
LMSIO BZ - 1° ANNO 1° SEM. dal 14 nov 2019 al 14 mar 2020.
Obiettivi formativi
L'insegnamento si concentra sugli aspetti teorici e metodologici della sociologia della famiglia, discuttendo diverse forme e tipologie di „famiglia“ nelle sue variazioni storiche, sociali e culturali e con un focus sugli attuali fenomeni riguardanti la famiglia in Europa e poi localmente in Alto Adige. Il corso si pone l’objettivo di sviluppare nelle studentesse e negli studenti la capacità di un’analisi critica die cambiamenti nella famiglia, nelle comunità, nei servizi sociali e sanitari importanti per il sostegno famigliare precoce, nel mercato del lavoro e sulla tematica di genere nell’analisi dei fenomeni sociali.
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di riflettere consapevolmente e in forma critica sugli attuali fenomeni riguardanti la famiglia a livello micro e macro.
Programma
1. Introduzione teorica alla Sociologia della famiglia e alla sociologia della comunità con un focus su reti assistenziali
2. La famiglia in Alto Adige:
a) dati attuali di progetti di ricerca sulla famiglia
b) reti assistenziali in Alto Adige (p. e. Sostegno famigliare precoce in Alto Adige)
3. Temi a scelta delle studentesse e degli studenti
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Hill, P. B. & Kopp J. | Familiensoziologie: Grundlagen und theoretische Perspektiven | Vs Verlag Fur Sozialwissenschaften; 5 edizione | 2013 | 3531183656 | |
Saraceno Chiara | L'equivoco della famiglia | Laterza | 2017 | 8858127439 |
Modalità d'esame
Esame:
a) presentazione orale di gruppo: lavoro con le famiglie e reti assistenziali in vari campi pratici nell'ambito della sanità.
b) esame scritto sulle tematiche trattate durante il corso.
Una lista completa delle criterie di evaluazioni verrà preparata nel corso.