Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007234

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

LMSIO BZ - 1° ANNO 1° SEM. dal 14 nov 2019 al 14 mar 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Lo studente conosce diverse definizioni sulla salute ed è in grado di descrivere le determinanti sulla salute. Conosce le disuguaglianze sociali e le sue conseguenze. É a conoscenza degli effetti negativi degli stili di vita: fumo, alcol. eccesso ponderale, mancato movimento fisico, esagerato consumo di media elettronici e stress. Sa descrivere le teorie sulla capacità di cambiamento.
Lo studente è in grado di pianificare ed eseguire un'educazione terapeutica, di riconoscere il fabbisogno educativo del paziente, di formulare gli obiettivi, di programmare ed eseguire gli interventi e di documentare
e valutare l'intero processo.

Conosce inoltre le raccolte date PASSI, il progetto "guadagnare salute" e il lavoro dell'osservazione epidemiologica. Conosce i principi del public health e i progetti altoatesino che promuovono la salute. Conosce i principi dell'eduacazione alla salute nelle aziende.

Programma

- Salute e i determinanti di salute, fattori di rischio e fattori protettivi
- disuguaglianze sociali e della salute
- sistemi di sorveglianza locali e nazionali
- il rapporto di salute dell'alto Adige
- il piano di prevenzione
- le basi sulla prevenzione/promozione della salute: terminologia, differenze, somiglianze
- risorse individuali, life skills e health literacy
- modelli teorici sulla salute e sulla malattia
- I stili di vita: Alcol, fumo, eccesso ponderale, movimento
- Stress
- l'apprendimento nell'adulto
- le teorie sulla capacità e sulla disponibilità al cambiamento
- la dissonanza cognitiva secondo Festinger
- il concetto di auto-efficicacia secondo Bandura
- health locus of control secondo Rotter
- il modello transteorico, e fasi di cambiamento
- sviluppo dell'educazione alla salute
- il concetto salutogenetico secondo Antonovsky
- l'educazione alla salute in settings diversi
- la motivazione del cliente/paziente
- l'educazione terapeutica (il riconoscimento dei bisogni educativi, la fomulazione di obiettivi formativi, l'intervenzione, la doumentazione e l'evaluazione, il follow up)
- empowerment, compliance, aderenza alla terapia
- congruenza, empatia e auteticità

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Linda Ewles Gesundheit fördern Facultas Universitätsverlag 2007
Alice M. Kiger Gesundheit lehren und lernen Urban & Fischer Verlag 2006
Klaus Hurrelmann Handbuch Gesundheitserziehung Hans Huber Verlag 2009
Ivana Truccolo Insieme ai pazienti  
Barbara Klug Redman Patientenedukation Hans Huber Verlag 2009
Luisa Saiani, Anna Brugnolli TRATTATO DI CURE INFERMIERISTICHE - vol. III Sorbona 2017

Modalità d'esame

esame scritto a domande aperte

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI