Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007234

Crediti

1

Lingua di erogazione

Tedesco de

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/09 - MEDICINA INTERNA

Periodo

LMSIO BZ - 1° ANNO 1° SEM. dal 14 nov 2019 al 14 mar 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il presente modulo formativo si propone di sviluppare le necessarie competenze infermieristiche in ambito di assessment, monitoraggio e sorveglianza clinica dei segni e sintomi nei pazienti in età geriatrica. Verranno considerati i vari setting operativi (ospedale, strutture residenziali per anziani e territorio) con la finalità di fornire al discente strumenti validati, capaci di permettere in ogni ambito di cura una corretta valutazione clinica e successiva pianificazione assistenziale del caso.
Vista l'elevata prevalenza di problematiche cerebrovascolari e cognitive nella popolazione anziana, si porrà particolare attenzione ad approfondire questi aspetti sia per quanto riguarda l'aspetto diagnostico, con l'utilizzo di appropriati strumenti di rilevazione, che l'aspetto assistenziale con l'intento di offrire cure più appropriate per il singolo paziente.

Programma

Assessment neuromotorio: valutazione stato coscienza e scale di valutazione , valutazione pupille, riflessi e movimenti oculari. Riflessi fisiologici e patologici. Disturbi di sensibilità e motilità, tremori e movimenti involontari, paralisi, paresi, spasticità, flaccidità, atrofia e fascicolazioni. Disturbi della marcia e deambulazione. Indicatori precoci dell’ictus sia a livello domiciliare che intraospedaliero.
Assessment cognitivo: Glossario. Deterioramento cognitivo. Perdita memoria. Stato confusionale e delirium.
Assessment e gestione disturbi comportamentali nella demenza.
Valutazione del delirium (ipercinetico, ipocinetico, misto) strumenti di valutazione (CAM); interventi di prevenzione.
Valutazione del dolore nella persona con declino cognitivo.
METODI DIDATTICI
Gli incontri in aula prevedono l'utilizzo di lezioni frontali con slide, discussioni di gruppo ed esercitazione con strumenti di assessment.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Abhaya Gupta Assessmentinstrumente für alte Menschen (Edizione 1) HUBER 2012 978-3-456-84805-1
Sabine Bartholomeyczik Assessmentinstrumente in der Pflege (Edizione 2) Schlütersche Verlagsgesellschaft 2009 978-3-89993-224-9
American Psychiatric Association DSM5 (Edizione 1) Hogrefe 2015 978-3-8017-2599-0
Günther Deuschl Gerontoneurologie (Edizione 1) Georg Thieme 2006 978-3-13-139651-8
Donatella Bonaiuti Le scale di misura in riabilitazione (Edizione 2) Società Editrice Universo 2009 978-88-89548-74-5
Bernd Reuschenbach Pflegebezogene Assessmentinstrumente (Edizione 1) HUBER 2011 978-3-456-84498-5

Modalità d'esame

L'obiettivo della prova d'esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L'esame consiste in una prova orale con alcune domande aperte che richiedono allo studente di applicare concetti, teorie e scale di assessment appresi durante lo studio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI