Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo tematico di conferenze sulla “leadership” femminile: dati, riflessioni ed esperienze - 2023/2024 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° 2° | Il festival del Futuro - 2023/2024 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio didattico sulla cartolarizzazione dei crediti - 2023/2024 | D |
Michele De Mari
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Introduzione alla programmazione in Java - 2023/2024 | D |
Alessandro Gnoatto
(Coordinatore)
|
1° 2° | Vivi 3 giorni da Manager - 2023/2024 | D |
Nicola Cobelli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2023/2024 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Digital experiments in economics - 2023/2024 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Key markets / business approach & business negotiations - 2023/2024 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Professional communication for economics – 2023/2024 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Soft skills relazionali per la professional presence 2023/2024 | D | Non ancora assegnato | |
1° 2° | The why, the what and the how of structural equation modelling - 2023/2024 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Topics in economics and ethics of artificial intelligence- 2023/2024 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Soft skills coaching days (Vicenza) - 2023/2024 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
Business analytics (2023/2024)
Codice insegnamento
4S008099
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Periodo
Primo semestre (lauree magistrali) dal 2 ott 2023 al 22 dic 2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il presente corso si propone di far conoscere agli studenti il concetto e le tecniche inerenti ai modelli di Business Analystics, ma anche il nuovo ruolo del “Business Analyst” all’interno dell’organizzazione. Il corso si baserà sul modello POPIT(TM), pertanto l’analisi dati e l’interpretazione delle informazioni dovranno sempre essere allineate con: le risorse umane (competenze), l’ambiente organizzativo, i processi e le tecnologie. Prendendo a riferimento i KPIs (Key Process Indicators), derivanti dai processi aziendali precedentemente definiti attraverso il linguaggio BPMN, si procederà all’analisi ed alla valutazione in real-time degli stessi per poter creare dei report o delle dashboard di supporto al processo decisionale. I dati oltre ad essere utilizzati per il processo decisionale, per la parte operativa, serviranno anche per meglio allineare le componenti POPIT(TM) al business model aziendale. Quest’analisi verrà condotta attraverso l’utilizzo di strumenti di Business Intelligence per meglio rispondere alle esigenze del mercato. Nella seconda parte del corso, partendo dalle serie storiche e dai dati destrutturati esterni (attraverso i Big Data) si procederà con la realizzazione di modelli predittivi per supportare i manager nelle loro decisioni strategiche ed operative. Per la realizzazione dei modelli, si riprenderanno ed applicheranno i concetti di predictive analysis.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono previsti dei prerequisiti, però si consiglia di riprendere le nozioni di statistica di base e di programmazione in Python
Programma
Il corso intende fornire agli studenti i concetti fondamentali per la lettura e l’analisi dei dati aziendali, al fine di generare dei modelli predittivi per supportare il processo decisionale. Nello specifico nel corso verranno affrontate le seguenti tematiche:
1. Strutturare l’organizzazione per processi ed il modello POPITT© (People, Organization, Process, e IT).
2. La mappatura, l’analisi, la reingegnerizzazione dei processi e la definizione dei KPI.
3. La tecnica del BPMN (Business Process Model Notation) per la modellazione dei processi aziendali.
4. La gestione delle informazioni ed il DataWare House.
5. Gli strumenti di Business Intelligence.
6. La strutturazione delle informazioni e delle persone per l’analisi dei dati storici (querying, reporting, clustering, etc).
7. I modelli aziendali per l’analisi predittiva.
8. Introduzione ai Big Data.
Bibliografia
Modalità didattiche
Oltre alle lezioni frontali durante il corso sarà dato spazio all'analisi e discussione di casi sviluppati dagli studenti.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (mandando una email per fissare appuntamento) e costantemente aggiornati.
Il contenuto del libro di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. Durante le lezioni verranno messe a disposizione le slide come materiale di studio.
Il programma e i materiali di studio sono i medesimi, a prescindere dalla frequenza alle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta.
Si invitano gli studenti a consultare gli avvisi in Moodle. Il test sarà composto da tre domande aperte.
Criteri di valutazione
Le domande sono strutturate in maniera tale da verificare il livello di conoscenza dei temi riguardanti la business analysis. Allo stesso tempo sono studiate al fine di testare le capacità di interpretazione delle principali problematiche legate al problem-solving.
Criteri di composizione del voto finale
La prova è tesa ad accertare:
- la conoscenza degli argomenti in programma, con particolare riferimento ai loro aspetti applicativi e metodologici;
- la capacità di applicare gli schemi logici alle diverse problematiche di progettazione organizzativa presentate;
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità di utilizzare le tecniche e gli strumenti oggetto del corso.
La valutazione finale, che tiene conto delle eventuali attività (svolgimento di studi di caso) effettuate durante il corso, è espressa in 30esimi.
Lingua dell'esame
Italiano